Eventi

Al via la rassegna “Padula Città che legge”

Si comincia domani

Comunicato Stampa

21 Dicembre 2020

Il primo appuntamento avrà luogo domani, nella corte esterna della Certosa, in collaborazione con Michele Gentile ed Ex Libris Cafè di Polla, con il Forum dei Giovani Padula, con ACLI Salerno e il presidente Daniele Manzolillo, con il supporto della BCC Buonabitacolo: i bambini porteranno un rifiuto (una bottiglia di plastica o una lattina) e riceveranno in cambio un libro di favole, con questa suddivisione: classi quinte e quarte dalle ore 15.00 alle 15.30, classi terze e seconde dalle ore 16.00 alle ore 16.30, classi prime e materne dalle ore 17.00 alle ore 17.30.

Si proseguirà poi con le interviste agli autori, che sarà possibile seguire sul profilo Facebook Padula Sistema Museo: il 30 dicembre, alle ore 12.00, Michele Cartusciello presenterà il suo libro “ Come si chiamava il nonno di tuo nonno?”, il 7 gennaio, alle ore 12.00, Maria Teresa D’Alessio presenterà il suo libro “La flagellazione di Cristo – Piero della Francesca e la Certosa di Padula. Quale legame?” e il 13 gennaio, sempre alle ore 12.00, sarà la volta di Lorenzo Peluso e il suo libro “I giardini di Bagh-e-Babur”.

“Il titolo Città che Legge premia le politiche culturali e la promozione della lettura nella nostra comunità – hanno dichiarato il sindaco di Padula Paolo Imparato e l’Assessore alla Cultura Filomena Chiappardo – Il programma è frutto di tante collaborazioni che abbiamo intenzione di portare avanti lavorando con costanza per la crescita culturale del territorio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Postiglione, musica e spiritualità per la festa patronale: tre vescovi e i Nomadi in concerto.

Il parroco-“un viaggio tra fede, tradizioni, turismo e grande musica”

Angela Bonora

02/07/2025

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Viaggio da incubo per un 60enne colto da grave malore: salvato grazie al GPS del cellulare

Era partito da Agropoli, diretto verso Roma. Un sessantenne, il cui nome non è stato reso noto, è stato al centro di una complessa operazione di ricerca dopo che i […]

Il Comitato Pendolari del Vallo di Diano chiede nuovi orari per la corsa Napoli–Vallo di Diano

Una modifica considerata strategica sia per i flussi turistici estivi che per i lavoratori pendolari

Ponte Caiazzano tra Padula e Sassano: i lavori non ricominciano? Delusione tra i cittadini

Il ponte è stato chiuso nell’ottobre del 2021 e più volte è stato assicurato il termine dei lavori, deludendo le aspettative del territorio

Un “tuono” letterario a Roscigno Vecchia: il mondo oscuro dei tombaroli

Sabato 5 luglio, alle ore 18.30, il suggestivo museo a cielo aperto di Roscigno Vecchia diventerà palcoscenico per la presentazione del romanzo "Tuono" di Gaetanina Longobardi

Torna alla home