Attualità

FOTO | Piano Vetrale si trasforma in presepe: il capolavoro di Francesco Di Matteo

Un bellissimo lavoro realizzato da un discendente dell'artista Paolo De Matteis

Massimo Sica

20 Dicembre 2020

Piano Vetrale. Tommaso da Celano, cronista della vita di S. Francesco, nel descrivere la prima rappresentazione vivente della Natività, realizzata, secondo la tradizione, nel 1223 dal Santo di Assisi a Greccio (Rieti), scrisse:
« Si dispone la greppia, si porta il fieno, sono menati il bue e l’asino. Si onora ivi la semplicità, si esalta la povertà, si loda l’umiltà e Greccio si trasforma quasi in una nuova Betlemme ».
Dopo tanti secoli, una nuova Betlemme rivive nella Chiesa di S. Sofia di Piano Vetrale grazie ad un vero e proprio capolavoro dell’arte presepiale realizzato da Francesco Di Matteo, giovane discendente, niente poco di meno, di Paolo De Matteis.
Francesco con la sua creazione non ha fatto torto al suo illustre antenato, esponente di primo piano del Barocco Napoletano.

Un Presepe (o se preferite, Presepio) che racconta la Natività attraverso scene che riproducono scorci del borgo di Piano Vetrale, murales compresi.
Una sorta di trasposizione temporale e ambientale della nascita di Gesù, attraverso una sapiente miscellanea di tradizione e modernità, realizzando un connubio non stridente, ma sinceramente emozionante della “Grotta” e del mondo “profano” che la circonda.

Un viaggio che permette al fortunato e stupefatto osservatore di riconoscere la “Fontana Vecchia” e tanti vicoli ed angoli del centro storico proiettati in una Giudea cilentana.
Una creazione che per cura e ricerca dei particolari e ricerca non sfigurerebbe al cospetto di tante rappresentazioni della nascita di Gesù ambientate tradizionalmente nella Napoli del Settecento.
Un’opera che sarebbe piaciuta anche a Tommasino, progettata e realizzata in soli 38 giorni come sottolinea lo stesso ideatore: “Per realizzare la struttura sono stati impiegati esattamente 38 giorni di lavoro , un record assoluto dalla progettazione al montaggio per 4 metri di presepe. Ci tengo particolarmente a ringraziare Carmine Nese per avermi aiutato nella realizzazione Giovanna Errico, Eliano Di Matteo e Antonio Di Matteo che hanno curato minuziosamente l’impianto elettrico rendendo la creazione ancora più magica. Antonio Inverso, Felice Infante, Emilio Di Matteo, Federico Sica”.

Un capolavoro di creatività e tenerezza in memoria del Natale di Cristo, capace di trasmettere il messaggio di pace legato alla grandiosità della nascita di Gesù per il Mondo intero.
“Contemplando il Dio Bambino, che sprigiona luce nell’umiltà del presepe, possiamo diventare anche noi testimoni di umiltà, tenerezza e bontà” (Papa Francesco)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Morte di Lorenzo Pio Coronato, nuova udienza: la difesa invoca concorso di colpa e responsabilità medica

Nuova udienza ieri, mercoledì 9 luglio, presso il Tribunale di Lagonegro in merito al processo per la morte di Lorenzo Pio Coronato, il 18enne d’Ispani deceduto nell’agosto del 2022 a […]

Torna alla home