Cronaca

Denunciati 48 furbetti del reddito di cittadinanza nel salernitano

Operazione della guardia di finanza

Comunicato Stampa

18 Dicembre 2020

Nel corso dell’anno, i Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito una serie di controlli in materia di indebita percezione del “reddito di cittadinanza”, con lo scambio informativo ed in stretta sinergia con l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, denunciando quasi 50 beneficiari per irregolarità riscontrate nelle loro istanze.
Gli accertamenti, svolti dalle Fiamme Gialle delle Compagnie di Cava de’ Tirreni, Nocera Inferiore e Scafati con il coordinamento della Procura della Repubblica di Salerno, hanno riguardato la posizione di quei percettori che, dopo una prima scrematura, avevano evidenziato segnali di anomalie in merito alle situazioni reddituali comunicate all’INPS, competente all’erogazione del beneficio.

Nel procedere al successivo confronto delle certificazioni prodotte con le informazioni acquisite attraverso le banche dati in uso al Corpo, i militari hanno in effetti accertato notevoli discrepanze, constatando che 48 soggetti, tutti dell’Agro nocerino-sarnese, non avevano dichiarato il possesso di beni, liquidità e fonti di reddito che, ove note, non avrebbero consentito l’accoglimento delle loro domande.

Si passa da chi aveva dichiarato di dover pagare il canone di affitto dell’appartamento, quando in realtà succedeva l’esatto contrario (essendo il proprietario che riscuoteva il canone), a chi aveva “dimenticato” di segnalare l’acquisto di auto e moto di grossa cilindrata o le cospicue rendite finanziarie maturate.

Ma ciò che più salta all’occhio è, in un paio di circostanze, l’omessa dichiarazione della proprietà di abitazioni (diverse dalla prima casa) del valore di circa 300 mila euro. Anche l’esame dei conti di gioco ha fatto emergere che cinque degli indagati hanno messo insieme, complessivamente, 200.000 euro di vincite online, delle quali non c’è traccia nelle dichiarazioni presentate. Non poteva mancare, infine, chi riceveva il sussidio ed è stato scoperto a lavorare “in nero” nella ditta di un parente o chi, di fatto, non era residente in Italia da almeno due anni continuativi (il requisito di permanenza minimo), tant’è che era ormai iscritto all’AIRE (il Registro degli Italiani Residenti all’Estero), essendosi trasferito in maniera stabile fuori dal Paese da più di dodici mesi.

I responsabili, segnalati all’INPS per la revoca immediata del contributo, sono stati pure denunciati a piede libero per l’ipotesi di reato prevista dalla legge che ha introdotto il reddito di cittadinanza, nel caso di chi ha illecitamente goduto dello specifico aiuto, delitto per cui rischiano adesso la reclusione fino a sei anni.
Sono già in corso le operazioni di sequestro e recupero delle somme illegalmente intascate, in tutto pari ad oltre 330 mila euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dramma ad Agropoli, uomo trovato morto in casa

Inutili i soccorsi per il quarantenne

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Eboli, paura al mercato della frutta: aggredito ambulante

Ad avere la peggio il venditore di formaggi e salumi, conosciuto e stimato commerciante

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Battipaglia, controlli nella movida: sanzionati due bar. Fermato extracomunitario ubriaco

Ecco l'operazione congiunta della Polizia Locale e Polizia di stato

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Battipaglia: Carabinieri Forestale e Guardie Ambientali sequestrano area per illecita gestione rifiuti sul fiume Tusciano

Denunciato imprenditore per illecita gestione rifiuti, distruzione di vegetazione e deviazione argine in zona vincolata

Torna alla home