Attualità

Sicignano-Lagonegro, il Comitato: “Qualcuno vuole farla a pezzi tra asfalto e abusi”

La denuncia del Comitato che si batte per la riapertura della linea

Comunicato Stampa

15 Dicembre 2020

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha risposto alla sollecitazione del Comitato per la riattivazione della ferrovia Sicignano-Lagonegro in merito alla necessità di tutelare la linea ferroviaria. “Purtroppo, però, a distanza di cinque mesi dalla sentenza del Tribunale di Lagonegro, l’Amministrazione Comunale di Sala Consilina non ha provveduto a ripristinare i luoghi. Anzi, dalla risposta del Ministero si apprende che RFI e l’Amministrazione Comunale di Sala Consilina vorrebbero stipulare una convenzione per l’utilizzo, fino alla riapertura della linea, di un Passaggio a Livello, al km 37+84, che non esiste dal 1984, quando fu chiuso dalle Ferrovie dello Stato a linea ancora in esercizio”. Lo rendono noto dal Comitato Sicignano Lagonegro.

InfoCilento - Canale 79

“Sarebbe il primo caso, al mondo, in cui si riapre un Passaggio a Livello chiuso, visto che, per ragioni di sicurezza, in tutta Italia RFI adopera finanziamenti statali per eliminarli – proseguono – Tutto ciò in contrasto con una sentenza della Magistratura. Rimane un mistero, inoltre, chi abbia commissionato ad un’impresa specializzata l’asfaltatura del binario dell’attraversamento ferroviario abusivo, avvenuta lo scorso Novembre, in una zona molto trafficata, di accesso all’area PIP, con l’apposizione di segnaletica stradale di cantiere e senza l’intervento di alcun Organo di vigilanza”.

Il Comitato si chiede come mai l’area non sia stata ancora sequestrata dall’Autorità giudiziaria, visto che l’Amministrazione Comunale avrebbe sporto una denuncia penale contro ignoti essendo in presenza di un reato.

“Aspettiamo di verificare l’effettivo ripristino dei luoghi, dopo gli abusi commessi, presso la stazione di Montesano/Buonabitacolo. Restiamo anche in attesa di risposta, da parte del Ministero, in merito alla copertura del binario, mediante asfalto, da parte dell’Amministrazione Comunale di Polla all’altezza del Passaggio a Livello, mai chiuso, al km 26+508 – proseguono – Infine, a differenza da quanto scritto dal Ministero, risulta al Comitato che lo studio di fattibilità che sta effettuando una società di ingegneria è stato commissionato da RFI e non è finalizzato, esclusivamente, alla riapertura ai fini turistici, come vorrebbe, invece, la Regione Campania, anche perché la linea Sicignano-Lagonegro non è compresa nell’elenco, previsto per Legge, delle linee per uso turistico, redatto dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti”.

“Mentre il medico studia il malato muore, verrebbe da dire, e fra promesse e proclami il Comitato si trova a tutelare una ferrovia che qualcuno vorrebbe fare letteralmente a pezzi tra asfalto e abusivismo”, concludono dal Comitato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Incidente a Sala Consilina: scontro auto-moto

Ad avere la peggio il motociclista, trasportato, d'urgenza, al Curto di Polla

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Sicurezza stradale, SP51 Sassano–Padula: lavori fermi e zero sicurezza

Una situazione che mette a rischio la pubblica incolumità e che alimenta la crescente esasperazione dei cittadini del Vallo di Diano, stanchi di ritardi, disattenzioni e promesse non mantenute

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Torna alla home