Alburni

Frana di Ottati: “Mai visto nulla di simile”

Ieri primo sopralluogo, situazione ancora drammatica. Si temono nuovi crolli. Si ipotizzano interventi per 400mila euro

Katiuscia Stio

15 Dicembre 2020

OTTATI. “In 31 anni che faccio questo lavoro non ho mai visto nulla di simile”. Così un rocciatore che si è calato dal costone roccioso che sovrasta la Sp12 si è espresso sulla frana di Ottati. Lo scorso 10 dicembre dei grossi macigni si sono abbattuti sulla carreggiata, abbattendo le barriere di protezione e minacciando le abitazioni.
Ieri nuova ispezione sulla parete rocciosa che ha restituito una immagine tutt’altro che rassicurante.

Frana di Ottati, la situazione

“La quantità di massi, detriti, terreno e vegetazione venuta giù è semplicemente da brivido, frutto anche degli accumuli avuti negli anni addietro – spiega il sindaco Elio Guadagno – Tre i livelli di barriere paramassi che sono state letteralmente spazzati via ma che, pur avendo attutito il colpo di centinaia e centinaia di tonnellate precipitategli addosso, hanno assolto la Loro funzione. Ciò non è bastato”.

Ma non finisce qui perché c’è molto materiale in equilibrio precario che potrebbe ancora franare. Ecco perché è importante intervenire in tempi brevi.

Gli interventi

“Il primo intervento da fare, dopo un disgaggio preventivo che consentirà altre lavorazioni in sicurezza a valle, è quello di ripristinare le barriere, scongiurando ogni altro pericolo per gli immobili in fase di disgaggio massivo e approfondito sulla parete rocciosa”, precisa il primo cittadino.

Domani mattina un geologo rocciatore che certificherà l’effettiva condizione di pericolosità a valle e, soprattutto, a monte, propedeuticamente all’avvio di ogni intervento.

“Come detto, è stato redatto un quadro di spesa, ancora non realissimo, che ammonta a 400.000 € circa, comprendente ispezione, disgaggio preventivo, ripristino barriere, disgaggio massivo, rimozione e smaltimento materiale roccioso e detriti – osserva Guadagno – Il lavoro è incessante e pesante. Vorremmo si ripristinasse tutto quanto il prima possibile, ma dobbiamo assumere responsabilità nella realizzazione delle fasi perché sono coinvolte Vite umane e immobili costati sacrificio da preservare.
Dalla Regione Campania stiamo ricevendo la massima attenzione per la risoluzione del problema, che confidiamo avvenga nel minor tempo possibile”.

Gli aiuti alle attività commerciali

Intanto, dopo la frana di Ottati, la giunta comunale nella giornata di oggi delibererà il ristoro per le attività commerciali danneggiate dalla frana ed approverà l’avviso pubblico per l’assegnazione delle risorse economiche a sostegno del commercio e dell’artigianato di Ottati ammontanti a 19.613,00 € previste dal fondo nazionale di sostegno alle attività economiche, artigianali e commerciali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Torna alla home