Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Rendere il Cilento accessibile: il caso al Parlamento europeo
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Rendere il Cilento accessibile: il caso al Parlamento europeo

Il giovane Christian Durso vince una sua piccola battaglia per rendere le aree protette accessibili. Se ne discuterà a Bruxelles

A cura di Costabile Pio Russomando
Pubblicato il 10 Dicembre 2020
Condividi

Rendere il Cilento accessibile. Dare la possibilità anche a chi ha difficoltà motorie di apprezzare le bellezze che questo territorio offre, come del resto le aree naturali di gran parte d’Italia. E’ questa la battaglia che Christian Durso da tempo porta avanti. Il 29enne è originario di Agropoli e dalla nascita convive con una grave disabilità motoria. Ama il Cilento e il suo sogno è quello di poter visitarlo e senza limitazioni. Ecco perché del caso aveva interessato il Governo Italiano ed il Parlamento Europeo. Se i Ministri di casa nostra o lo stesso premier Giuseppe Conte, dopo alcuni segnali di condivisione delle sue battaglie erano rimasti in silenzio, a Bruxelles qualcosa si è mosso.

Ignazio Carrao, eurodeputato del Movimento 5 Stelle, rispose subito a Christian e assicurò una interrogazione al parlamento europeo che prontamente è stata depositata. L’onorevole Carrao ha preso spunto proprio dalle richieste del giovane cilentano per interrogare il Parlamento, ricordando che in Europa oltre 100 milioni di persone presentano forme di disabilità. “La capacità di spostarsi liberamente per godere dell’ambiente naturale è condizione essenziale di autonomia individuale”, scrive Carrao, ricordando che oggi tale fruizione è possibile solo attraverso ausili adeguati come carrozzine 4×4, Jolette e sedie Job.

Christian Durso aveva evidenziato come però questi strumenti fossero tutt’altro che accessibili, soprattutto per i costi elevati che non sono coperti dallo Stato in Italia e gravano sul disabile. Inoltre stazioni sciistiche o balneari, parchi e oasi non sono attrezzate, trasformandosi in aree off limits per chi ha limitazioni della mobilità.

Di qui l’interrogazione dell’onorevole Corrao che chiede di intervenire per rendere gli ambienti naturali accessibili a tutti.

“Chi mi segue sa che scrissi al Ministro dell’ambiente Sergio Costa, Ministro Elena Bonetti, e anche al Parlamento Europeo – commenta Christian Durso – Per portare avanti la proposta di un disegno di legge, che garantirebbe l’accesso alla natura, all’ambiente per le persone con disabilità. In particolare l’onorevole Ignazio Corrao mi rispose subito, era il 30 settembre. Mi fu promesso, che se fossi d’accordo, si sarebbe avanzata un’interrogazione al Parlamento Europeo in merito. Nel accettare questa proposta con gratitudine, ho approfittato di segnalare la mancanza di stabilimenti balneari, che tutti gli stabilimenti balneari, dovessero essere opportunamente attrezzati per garantire il godimento del mare alle persone con disabilità. Finché le promesse non sono diventate realtà, ho preferito non divulgare la notizia. Finalmente adesso si attende una risposta dal Parlamento Europeo“. “Un passo avanti e stato fatto, grazie a chi ha creduto nelle mie richieste!”, conclude.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image