Attualità

Rendere il Cilento accessibile: il caso al Parlamento europeo

Il giovane Christian Durso vince una sua piccola battaglia per rendere le aree protette accessibili. Se ne discuterà a Bruxelles

Costabile Pio Russomando

10 Dicembre 2020

Rendere il Cilento accessibile. Dare la possibilità anche a chi ha difficoltà motorie di apprezzare le bellezze che questo territorio offre, come del resto le aree naturali di gran parte d’Italia. E’ questa la battaglia che Christian Durso da tempo porta avanti. Il 29enne è originario di Agropoli e dalla nascita convive con una grave disabilità motoria. Ama il Cilento e il suo sogno è quello di poter visitarlo e senza limitazioni. Ecco perché del caso aveva interessato il Governo Italiano ed il Parlamento Europeo. Se i Ministri di casa nostra o lo stesso premier Giuseppe Conte, dopo alcuni segnali di condivisione delle sue battaglie erano rimasti in silenzio, a Bruxelles qualcosa si è mosso.

Ignazio Carrao, eurodeputato del Movimento 5 Stelle, rispose subito a Christian e assicurò una interrogazione al parlamento europeo che prontamente è stata depositata. L’onorevole Carrao ha preso spunto proprio dalle richieste del giovane cilentano per interrogare il Parlamento, ricordando che in Europa oltre 100 milioni di persone presentano forme di disabilità. “La capacità di spostarsi liberamente per godere dell’ambiente naturale è condizione essenziale di autonomia individuale”, scrive Carrao, ricordando che oggi tale fruizione è possibile solo attraverso ausili adeguati come carrozzine 4×4, Jolette e sedie Job.

Christian Durso aveva evidenziato come però questi strumenti fossero tutt’altro che accessibili, soprattutto per i costi elevati che non sono coperti dallo Stato in Italia e gravano sul disabile. Inoltre stazioni sciistiche o balneari, parchi e oasi non sono attrezzate, trasformandosi in aree off limits per chi ha limitazioni della mobilità.

Di qui l’interrogazione dell’onorevole Corrao che chiede di intervenire per rendere gli ambienti naturali accessibili a tutti.

“Chi mi segue sa che scrissi al Ministro dell’ambiente Sergio Costa, Ministro Elena Bonetti, e anche al Parlamento Europeo – commenta Christian Durso – Per portare avanti la proposta di un disegno di legge, che garantirebbe l’accesso alla natura, all’ambiente per le persone con disabilità. In particolare l’onorevole Ignazio Corrao mi rispose subito, era il 30 settembre. Mi fu promesso, che se fossi d’accordo, si sarebbe avanzata un’interrogazione al Parlamento Europeo in merito. Nel accettare questa proposta con gratitudine, ho approfittato di segnalare la mancanza di stabilimenti balneari, che tutti gli stabilimenti balneari, dovessero essere opportunamente attrezzati per garantire il godimento del mare alle persone con disabilità. Finché le promesse non sono diventate realtà, ho preferito non divulgare la notizia. Finalmente adesso si attende una risposta dal Parlamento Europeo“. “Un passo avanti e stato fatto, grazie a chi ha creduto nelle mie richieste!”, conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Omignano Scalo celebra il quarto scudetto del Napoli: ecco le iniziative in programma

Domenica 1 giugno alle ore 20.10 la sfilata partirà nei pressi del campo sportivo e continuerà per tutto il corso fino ad arrivare in piazza alle ore 20.30

Agropoli si mobilita per la pulizia delle spiagge: raccolta mozziconi sul Lungomare San Marco

Appuntamento sabato 31 maggio alle 16:30 sul Lungomare San Marco, partecipa alla raccolta di mozziconi di sigarette

Angela Bonora

28/05/2025

Febbre da Champions League: maxischermo per la finale di Champions League a Futani

Un maxischermo sarà allestito vicino alla statua di Padre Pio per permettere alla cittadinanza di assistere all'evento

Ernesto Rocco

28/05/2025

Sport: la Gelbison programma il futuro per allestire una rosa competitiva

Sono già diversi i nomi papabili per prendere le redini di una squadra che ha, concretamente, sfiorato il salto in Serie C questa stagione

A Paestum la presentazione del nuovo romanzo di Giacomo Giuliano nel ricordo di Pasquale Curcio

L'appuntamento è per il prossimo 30 maggio alle ore 19:30 presso l'Agripaestum

Sapri, “Salviamo il Punto Nascita”: il Comitato di Lotta avvia petizione per la difesa alla salute

"La chiusura di questo servizio non è solo una scelta tecnica, ma una decisione che incide profondamente sul diritto alla salute di decine di migliaia di persone che vivono in territori marginali"

San Giovanni a Piro piange Filomena: giovane mamma di 32 anni

La donna, molto conosciuta e stimata, lascia due figlie piccole ora sotto shock per la perdita della cara madre

Sassano, torna Scuola Viva con il progetto “Ricominciamo da qui”: ecco le attività

L'obiettivo di offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado la possibilità di partecipare a diverse e coinvolgenti attività extra didattiche

Castellabate, Pierluigi Pardo apre la rassegna “Coltocircuito”: “Il Cilento è un posto incantevole, tornerò con la mia famiglia”

“È un posto incantevole, ma che conosco poco. Prometto che tornerò presto con tutta la famiglia”

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Agropoli e Torchiara ospitano le Finali Nazionali Under 15 Eccellenza: presentato il Trofeo “Claudio Papini”

Sedici le squadre protagoniste del torneo, pronte a darsi battaglia per conquistare il titolo nazionale di categoria

Torna alla home