Attualità

Il Cilento dialoga con il ministro Provenzano

Il Ministro Giuseppe Provenzano incontra le realtà innovative Cilentane per scrivere il futuro di Agricoltura

Comunicato Stampa

10 Dicembre 2020

All’interno della Maker Faire Rome 2020, tra i più grandi eventi mondiali  sull’innovazione, i giovani il Ministro Giuseppe Provenzano si confronterà con i giovani innovatori delle aree interne del Sud sul futuro delle aree rurali dove si può immaginare che le tecnologie portino innovazione anche sociale con ricadute economiche e ambientali positive per le persone e per i territori.

A partire dalla visione alla Maker Faire Rome 2020 del documentario #Campdigrano4.0, realizzato durante una delle attività di alfabetizzazione digitale del progetto PIDMed (nato con un protocollo d’Intesa tra Università Federico II di Napoli Camera di Commercio di Salerno) a Caselle in Pittari, nelle aree interne del Parco Nazionale del Cilento, questo incontro vuole essere l’occasione per aprire un confronto con il Ministro Giuseppe Provenzano su due questioni principali:

  • le politiche nazionali per lo sviluppo dei territori e del Mezzogiorno, all’interno del quadro ampio delle strategie e delle politiche europee, sui temi dell’agrifood e dell’innovazione tecnologica per lo sviluppo sostenibile;
  • il ruolo delle tecnologie per ricomporre la frammentazione e superare la disarticolazione sociale, cercando di capire se e come le tecnologie evolute (big data, robotica, stampa 3D, intelligenza artificiale…) possano servire a contesti come quello del Sud e delle aree interne, con l’idea di piegare le tecnologie al benessere della società producendo un effetto positivo (e migliorativo) per le persone e le comunità;
  • la responsabilità e le prospettive del sistema universitario e della ricerca e di figure-chiave come gli innovatori sociali e una nuova generazione di esperti di agricoltura.

Incaricato di organizzare l’incontro il prof Alex Giordano ha pensato di far incontrare il ministro con i reali protagonisti dell’innovazione nelle aree del sud.

Dialogheranno infatti con il Ministro Provenzano e porteranno la loro esperienza Carmen Caiazzo, rappresentante del Consorzio Cilento di Qualità, un gruppo di imprese del settore turistico che hanno avviato un percorso di trasformazione digitale adattando big data ed intelligenza artificiale per la promozione del territorio e delle intelligenze collettive locali ed  Antonio Pellegrino del Monte Frumentario della Cooperative Sociale Terra di Resilienza che da anni lavora con Rural Hack per “addomesticare” le tecnologie evolute agli scopi delle comunità dei grani locali del Cilento. Due esperienze che da anni legano tradizione e innovazione in un’ottica di valorizzazione e recupero delle eccellenze della nostra terra.

In studio anche  Alex Giordano, cilentano d’adozione,  docente di Innovazione Sociale e Trasformazione Digitale dell’Università Federico II di Napoli, direttore scientifico del progetto PIDMed, da sempre impegnato nella promozione dell’innovazione sociale e tecnologica utile all’intera filiera del comparto agrifood come attivatore delle comunità locali.

La moderazione dell’evento è affidata ad Annalisa Gramigna della Fondazione IFEL.

L’evento sarà trasmesso in streaming nella piattaforma dell’evento Maker Faire European Edition https://makerfairerome.eu/ e dai canali social del progetto Rural Hack e del Ministro Provenzano .

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Torna alla home