Attualità

Ex Cinema Myriam, Italia Nostra: progetto bocciato da Soprintendenza e privo di pareri urbanistici

"Non è stato necessario nemmeno l’intervento del Tar di Salerno per bloccare il progetto"

Comunicato Stampa

10 Dicembre 2020

Non è stato necessario nemmeno l’intervento del Tar di Salerno per bloccare il progetto di variante dell’ex Cinema Myriam del Borgo di Capaccio Scalo.
Infatti, a seguito della costituzione in giudizio del Comune di Capaccio Paestum e della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio di Salerno ed Avellino, l’associazione ha appreso che il progetto è stato sospeso dalla Soprintendenza  con provvedimento del 13 novembre 2020 con la comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento della istanza comunale.

La Soprintendenza ha ribadito quanto sostenuto da Italia Nostra che “considerato che la normativa della Zona A2 del vigente Prg, nel quale è ubicato il cinema preesistente (le zone G risultano quali sottozone della A2), certamente coerente con gli obiettivi di tutela di questa Soprintendenza, prevede soltanto interventi di tipo conservativo, quali manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro scientifico e risanamento conservativo, non risulta chiaro quali ambiti si applica, tenuto conto che tale normativa è finalizzata proprio alla conservazione del fabbricato che costituiscono l’agglomerato edilizio di interesse storico- artistico del Borgo della Riforma di Capaccio Scalo”.

Lo stesso Comune con successivo provvedimento del 18 novembre ha chiesto la sospensione dei termini della procedura amministrativa al fine di produrre ulteriore documentazione, non essendo in grado di controdedurre nel termine di 10 giorni assegnato.

Sotto il profilo urbanistico il Comune non ha nemmeno dimostrato di avere i pareri della Provincia per l’approvazione del progetto, che quindi è in una fase meramente endoprocedimentale e non definitiva che non produce alcuna lesione ad Italia Nostra ed agli altri interessi pubblici della cittadinanza di Capaccio Paestum.

Il Comune non ha nemmeno depositato in giudizio l’autorizzazione comunale che ha determinato l’illegittima demolizione del Cinema.

Tali circostanze sono state, peraltro, sottaciute alla cittadinanza capaccese, dai rappresentanti comunali che pure in incontri pubblici successivi al 13 novembre avevano rappresentato che esistevano tutti i pareri e la documentazione per la realizzazione del progetto di variante dell’ex Cinem Myriam.

L’associazione all’udienza del 9 dicembre ha chiesto termini per esaminare la documentazione con i propri tecnici e legali e il Tar ha rinviato l’udienza al 22 dicembre.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

RiciclaEstate 2025: ecco i comuni del Cilento ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento per Legambiente

Sono ben 9 i Comuni costieri della provincia di Salerno serviti da Sarim ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento RiciclaEstate 2025

Torna alla home