Approfondimenti

Semi di canapa in cucina: occhio ai valori nutrizionali

Redazione Infocilento

9 Dicembre 2020

Utilizzare i semi di canapa in cucina? Non è affatto un’idea strampalata come può sembrare.

InfoCilento - Canale 79

La canapa, infatti, è una pianta universale: analogamente a quello che il maiale rappresenta per noi Occidentali, della pianta di cannabis non si getta via nulla. Dalle fibre alle foglie, dai fiori ai semi: tutto della cannabis può essere utilizzato e presenta non pochi benefici per l’uomo e l’ambiente.

Ecco perché non sono pochi i cuochi e le cuoche che stanno rivolgendo la propria attenzione e ricerca culinaria verso i migliori semi bsf seeds e altri importanti brand per sperimentare nuove soluzioni intriganti per le proprie preparazioni.

Trattandosi di semi, infatti, si ha a che fare con un ingrediente estremamente versatile che può essere impiegato sia per la preparazione di salse o pesti sia per pura decorazione. Se macinati, inoltre, i semi di canapa possono essere impiegati per la preparazione di farine per dolci o salati.

Ma perché tutta questa attenzione? Quali sono i valori nutrizionali dei semi di canapa che hanno tanto convinto gli appassionati dei fornelli?

Si tratta solo del piacere della novità o vi sono motivazioni più profonde?

Semi di canapa: valori nutrizionali e benefici

Alla base della crescente popolarità dei semi di canapa vi sono non pochi studi nutrizionistici, come quello pubblicato dal National Institutes of Health statunitense che analizza gli effetti dell’uso alimentare dei semi di canapa sul sistema cardiaco ed emostatico.

Cosa è stato scoperto?

I valori nutrizionali dei semi di canapa

La ricerca in questione ha messo in luce come i semi di canapa risultano essere un alimento particolarmente equilibrato.

Ogni 100g di prodotto, infatti, provvede ad un apporto calorico di 553 kcal, circa il 25% del fabbisogno medio di una persona adulta e l’11% di uno sportivo di livello dilettantistico.

Oltre a questo, 100g di semi di canapa contengono:

  • 48,75g di grassi, dei quali solo 4,6g sono acidi grassi saturi, 5,4g di acidi grassi monoinsaturi e 38,10g di acidi grassi polinsaturi;
  • 4,96g di acqua;
  • 31,56g di proteine. I semi di canapa sono alimenti proteici completi in quanto contengono tutti e 8 gli amminoacidi essenziali alla sintesi proteica;
  • 8,67g di carboidrati;
  • 4g di fibre;
  • 11,22g di acido linolenico, più comunemente noti come omega-3 e omega-6, in base alla variante molecolare. Il rapporto tra questi due grassi nei semi di canapa è considerato più che ottimale, con l’omega-3 presente in quantità 3 volte superiore all’omega-6;

Questi valori permettono di classificare i semi di canapa non solo come un ingrediente estremamente valido per l’alimentazione, ma come un vero e proprio integratore.

Semi di canapa: ricchi di minerali e vitamine

In particolar modo a rendere i semi di canapa dei validissimi integratori è il loro elevato contenuto di sali minerali fondamentali al benessere dell’organismo.

Per 100g di semi di canapa, infatti, vi sono:

  • 70mg di calcio, circa l’1% del fabbisogno giornaliero di un uomo e donna adulti;
  • 8mg di ferro, l’80% di quanto richiesto quotidianamente dall’organismo di un uomo adulto e il 45% della assunzione consigliata alle donne in età fertile;
  • Circa 2000mg di fosforo, il doppio del fabbisogno giornaliero di un adulto;
  • 700mg di magnesio, più che sufficiente a sopperire al fabbisogno giornaliero consigliato di 240mg;
  • Circa 1000mg di potassio, sufficienti a coprire il 30% del fabbisogno giornaliero di un adulto;
  • Circa 15mg di zinco, che copre interamente il fabbisogno giornaliero di un uomo adulto e l’80% dell’assunzione consigliata ad una donna adulta;

I valori nutrizionali dei semi di canapa, tuttavia, non si limitano alla presenza di importanti sali minerali. Lo studio americano ha evidenziato un elevato contenuto di proteine, specialmente del gruppo B e E.

Per ogni 100g di semi di canapa, infatti, il nostro organismo riceve:

  • Il 100% del fabbisogno di vitamina B1, o tiamina, essenziale per un bilanciato metabolismo energetico, per l’equilibrio emostatico e la salute del sistema nervoso;
  • Il 20% del fabbisogno di vitamina B2, o riboflavina, importantissima per la respirazione cellulare e il metabolismo di grassi, amminoacidi e glucidi;
  • Il 50% del fabbisogno di vitamina B3, o niacina, che funge da protezione per la pelle oltre a agire positivamente sulla circolazione sanguigna e sui processi digestivi;
  • Il 50% del fabbisogno di vitamina B6, o piridossina, coinvolta nella sintesi di neurotrasmettitori come dopamina, serotonina e noradrenalina, oltre ad essere un importante coenzima coinvolto nel metabolismo degli amminoacidi;

Semi di canapa: integratori o valido ingrediente?

Sorge spontanea la domanda: i semi di canapa sono anche un valido ingrediente? Possono avere qualche impiego in cucina o la loro utilità si limita agli eccezionali valori nutrizionali?

La risposta è semplice: i semi di canapa non costituiscono affatto un ingrediente completamente estraneo alle cucine. Purtroppo le diete Occidentali sono troppo incentrate sui una scelta limitata di cereali (grano, riso, mais) per accettare di buon grado l’introduzione di nuovi alimenti.

Eppure i semi di canapa sono impiegati da millenni nelle cucine orientali, svincolate dalla dittatura del grano.

Nell’Estremo Oriente i semi di canapa sono impiegati sia per la fabbricazione di salse o miscele speziate (come lo Shichimi giapponese), sia per alimenti veri e propri, come l’Hemp-fu, un tofu ricavato non dai semi di soia ma da quelli di canapa.

La crescente diffusione delle intolleranze, inoltre, ha portato anche alla nascita dell’Hemp milk, il latte estratto dai semi di canapa, dal gradevole retrogusto di nocciola.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Come la tecnologia ha migliorato la vita delle persone

Negli ultimi decenni, un elemento, più d’altri, ha avuto un impatto straordinario nella quotidianità di ogni singolo cittadino: la tecnologia.

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Torna alla home