Approfondimenti

Semi di canapa in cucina: occhio ai valori nutrizionali

Redazione Infocilento

9 Dicembre 2020

Utilizzare i semi di canapa in cucina? Non è affatto un’idea strampalata come può sembrare.

La canapa, infatti, è una pianta universale: analogamente a quello che il maiale rappresenta per noi Occidentali, della pianta di cannabis non si getta via nulla. Dalle fibre alle foglie, dai fiori ai semi: tutto della cannabis può essere utilizzato e presenta non pochi benefici per l’uomo e l’ambiente.

Ecco perché non sono pochi i cuochi e le cuoche che stanno rivolgendo la propria attenzione e ricerca culinaria verso i migliori semi bsf seeds e altri importanti brand per sperimentare nuove soluzioni intriganti per le proprie preparazioni.

Trattandosi di semi, infatti, si ha a che fare con un ingrediente estremamente versatile che può essere impiegato sia per la preparazione di salse o pesti sia per pura decorazione. Se macinati, inoltre, i semi di canapa possono essere impiegati per la preparazione di farine per dolci o salati.

Ma perché tutta questa attenzione? Quali sono i valori nutrizionali dei semi di canapa che hanno tanto convinto gli appassionati dei fornelli?

Si tratta solo del piacere della novità o vi sono motivazioni più profonde?

Semi di canapa: valori nutrizionali e benefici

Alla base della crescente popolarità dei semi di canapa vi sono non pochi studi nutrizionistici, come quello pubblicato dal National Institutes of Health statunitense che analizza gli effetti dell’uso alimentare dei semi di canapa sul sistema cardiaco ed emostatico.

Cosa è stato scoperto?

I valori nutrizionali dei semi di canapa

La ricerca in questione ha messo in luce come i semi di canapa risultano essere un alimento particolarmente equilibrato.

Ogni 100g di prodotto, infatti, provvede ad un apporto calorico di 553 kcal, circa il 25% del fabbisogno medio di una persona adulta e l’11% di uno sportivo di livello dilettantistico.

Oltre a questo, 100g di semi di canapa contengono:

  • 48,75g di grassi, dei quali solo 4,6g sono acidi grassi saturi, 5,4g di acidi grassi monoinsaturi e 38,10g di acidi grassi polinsaturi;
  • 4,96g di acqua;
  • 31,56g di proteine. I semi di canapa sono alimenti proteici completi in quanto contengono tutti e 8 gli amminoacidi essenziali alla sintesi proteica;
  • 8,67g di carboidrati;
  • 4g di fibre;
  • 11,22g di acido linolenico, più comunemente noti come omega-3 e omega-6, in base alla variante molecolare. Il rapporto tra questi due grassi nei semi di canapa è considerato più che ottimale, con l’omega-3 presente in quantità 3 volte superiore all’omega-6;

Questi valori permettono di classificare i semi di canapa non solo come un ingrediente estremamente valido per l’alimentazione, ma come un vero e proprio integratore.

Semi di canapa: ricchi di minerali e vitamine

In particolar modo a rendere i semi di canapa dei validissimi integratori è il loro elevato contenuto di sali minerali fondamentali al benessere dell’organismo.

Per 100g di semi di canapa, infatti, vi sono:

  • 70mg di calcio, circa l’1% del fabbisogno giornaliero di un uomo e donna adulti;
  • 8mg di ferro, l’80% di quanto richiesto quotidianamente dall’organismo di un uomo adulto e il 45% della assunzione consigliata alle donne in età fertile;
  • Circa 2000mg di fosforo, il doppio del fabbisogno giornaliero di un adulto;
  • 700mg di magnesio, più che sufficiente a sopperire al fabbisogno giornaliero consigliato di 240mg;
  • Circa 1000mg di potassio, sufficienti a coprire il 30% del fabbisogno giornaliero di un adulto;
  • Circa 15mg di zinco, che copre interamente il fabbisogno giornaliero di un uomo adulto e l’80% dell’assunzione consigliata ad una donna adulta;

I valori nutrizionali dei semi di canapa, tuttavia, non si limitano alla presenza di importanti sali minerali. Lo studio americano ha evidenziato un elevato contenuto di proteine, specialmente del gruppo B e E.

Per ogni 100g di semi di canapa, infatti, il nostro organismo riceve:

  • Il 100% del fabbisogno di vitamina B1, o tiamina, essenziale per un bilanciato metabolismo energetico, per l’equilibrio emostatico e la salute del sistema nervoso;
  • Il 20% del fabbisogno di vitamina B2, o riboflavina, importantissima per la respirazione cellulare e il metabolismo di grassi, amminoacidi e glucidi;
  • Il 50% del fabbisogno di vitamina B3, o niacina, che funge da protezione per la pelle oltre a agire positivamente sulla circolazione sanguigna e sui processi digestivi;
  • Il 50% del fabbisogno di vitamina B6, o piridossina, coinvolta nella sintesi di neurotrasmettitori come dopamina, serotonina e noradrenalina, oltre ad essere un importante coenzima coinvolto nel metabolismo degli amminoacidi;

Semi di canapa: integratori o valido ingrediente?

Sorge spontanea la domanda: i semi di canapa sono anche un valido ingrediente? Possono avere qualche impiego in cucina o la loro utilità si limita agli eccezionali valori nutrizionali?

La risposta è semplice: i semi di canapa non costituiscono affatto un ingrediente completamente estraneo alle cucine. Purtroppo le diete Occidentali sono troppo incentrate sui una scelta limitata di cereali (grano, riso, mais) per accettare di buon grado l’introduzione di nuovi alimenti.

Eppure i semi di canapa sono impiegati da millenni nelle cucine orientali, svincolate dalla dittatura del grano.

Nell’Estremo Oriente i semi di canapa sono impiegati sia per la fabbricazione di salse o miscele speziate (come lo Shichimi giapponese), sia per alimenti veri e propri, come l’Hemp-fu, un tofu ricavato non dai semi di soia ma da quelli di canapa.

La crescente diffusione delle intolleranze, inoltre, ha portato anche alla nascita dell’Hemp milk, il latte estratto dai semi di canapa, dal gradevole retrogusto di nocciola.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione 4.0: assistenza virtuale al servizio dei cittadini

La trasformazione digitale sta rivoluzionando ogni aspetto della nostra vita quotidiana, dal modo in cui facciamo acquisti fino a come comunichiamo.

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Il tempismo sbagliato dell’Europa e l’illusione dell’ottimismo tattico”

Il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO di Smet, è noto per la sua visione pragmatica e il suo approccio strategico. Con una vasta esperienza nelle dinamiche economiche globali, è anche un attento osservatore delle politiche internazionali e delle scelte strategiche che influenzano le relazioni commerciali tra le potenze.ContenutiSemi di canapa: valori nutrizionali e beneficiI valori […]

Il Gruppo Infante lancia “Prezzi Stepitosi” per le famiglie del Cilento

Il Gruppo Infante lancia l'iniziativa "Prezzi Stepitosi" dal 16 maggio nel Cilento, con promozioni e prezzi competitivi

L’importanza della pianificazione dei pasti nella dieta settimanale per dimagrire

La pianificazione dei pasti è un passaggio necessario nel raggiungimento degli obiettivi di perdita di peso. Per questo motivo, organizzare una dieta settimanale per dimagrire permette di controllare le porzioni, e selezionare solo una base di ingredienti sani e nutrienti. Non a caso, con un piano settimanale, come quello proposto da Mi Piace Così, si […]

Trapianto di capelli: come funziona e chi può farlo davvero

Il trapianto di capelli è un intervento chirurgico che consiste nell’estrapolare i follicoli dal cuio capelluto per poi trapiantarli nelle zone dove vi è un’assenza o una carenza di capelli.

Digitalizzazione e territorio: Come le attività locali possono prosperare grazie alla visibilità online

Digitalizzazione e visibilità online non sono più concetti riservati ai grandi brand. Anche in territori ricchi di storia, cultura e tradizioni come il Cilento, le attività locali devono oggi affrontare una nuova sfida: farsi trovare online.

Come preparare merende salutari con ingredienti di stagione

Quando si parla di alimentazione equilibrata, spesso si pensa ai pasti principali, trascurando l’importanza degli spuntini. Eppure, le merende possono giocare un ruolo chiave nel mantenere stabili i livelli di energia e di concentrazione durante la giornata, evitando cali di zuccheri e attacchi di fame improvvisi. Per essere davvero utili al nostro benessere, è fondamentale […]

Come organizzare al meglio le pulizie in ufficio

Piccoli gesti, grande impatto: Trasforma il tuo spazio di lavoro con una strategia vincente.

Noleggio auto e mobilità sostenibile: I numeri di un settore in crescita

Negli ultimi anni, il settore del noleggio auto ha registrato una crescita costante, diventando una soluzione sempre più apprezzata da consumatori e aziende alla ricerca di flessibilità, risparmio e sostenibilità.

Vacanze da sogno in catamarano: da Marina d’Arechi all’Arcipelago Campano, alla Costiera Cilentana. Tutti i dettagli

Tra le esperienze di viaggio più affascinanti e richieste degli ultimi anni, le vacanze in catamarano in Cilento e lungo la Costiera Amalfitana si distinguono per l’unicità dei paesaggi, la libertà della navigazione e il fascino delle acque cristalline del Tirreno. Questo tipo di vacanza è molto più di una semplice crociera: è un’esperienza immersiva […]

Borse moto: tipologie e come utilizzarle

Per affrontare un viaggio in moto, è fondamentale avere con sé tutto il necessario, ma è altrettanto importante organizzarlo in modo pratico e sicuro.ContenutiL’importanza delle merende salutari nella dieta quotidianaPerché scegliere ingredienti di stagione per le merendeIngredienti di stagione da preferire per ogni periodo dell’annoEsempi di merende salutari con prodotti di stagioneConsigli pratici per preparare […]

Ernesto Rocco

07/05/2025

Rinnovare un bar: a cosa prestare attenzione, dall’estetica ai servizi

Chi gestisce un bar sa quanto sia importante restare al passo con le tendenze e soddisfare le esigenze della clientela. Ma come si fa a rinnovare questo tipo di locale?ContenutiCambiare l’arredamentoRiprogettare gli spaziCurare l’illuminazioneAggiungere dei servizi Per prima cosa è essenziale individuare uno stile coerente, in grado di riflettersi non solo nell’arredamento, ma anche nell’atmosfera […]

Torna alla home