Cilento

Capaccio, Città Libera su cinema Myriam: “Ricostruire dov’era e com’era

Nota stampa

Redazione Infocilento

8 Dicembre 2020

Riceviamo e pubblichiamo, di seguito, nota stampa dell’associazione Città Libera di Capaccio Paestum in merito alla vicenda dell’ex cinema Myriam. Ecco il testo del comunicato.

“DOV’ERA E COM’ERA”. E questo, secondo il nostro serio e disinteressato parere, dovrà essere il range entro cui l’Amministrazione comunale di Capaccio Paestum dovrà confrontarsi dopo l’avvenuto rigetto da parte della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino della proposta di variante urbanistica avanzata dal medesimo ente civico. La proposta di variante è finalizzata alla ricostruzione, con profonde modifiche di volume, di sagoma, dei prospetti e di sedime, dell’ex cinema Myriam: restituendo, di fatto, un organismo edilizio con caratteristiche planivolumetriche e tipologiche completamente diverse rispetto all’edificio preesistente. Aspetti che sono stati più volte oggetto di confronto democratico sia sui social sia nelle sedute del consiglio comunale. Difatti, in più occasioni i consiglieri comunali di minoranza hanno espresso perplessità e chiarimenti sulle procedure adottate. Secondo quanto appreso dagli organi di stampa, riteniamo doveroso riportare i punti essenziali enunciati nel parere paesaggistico: a) – la tipologia del nuovo fabbricato deve riproporre, con il doppio ordine di portici, l’elemento architettonico che caratterizza l’intero comparto edilizio storico di Piazza Santini; b) – nel perimetro della zona omogenea denominata A2 (di interesse storico – artistico), le zone G2 e G4 di cui al vigente PRG rappresentano null’altro che sottozone della zona A2, e vi si possono prevedere soltanto interventi di tipo conservativo, quali manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro scientifico e risanamento conservativo (in totale difformità a quanto affermato dal Responsabile Unico del Procedimento); d) – la normativa delle zone A2 è coerente con gli obiettivi di tutela perseguiti dalla Soprintendenza. Prendiamo atto che i motivi ostativi esposti nel provvedimento di tutela della Soprintendenza sono il risultato sconfortante – e di questo ne siamo profondamente dispiaciuti – raggiunto dall’Amministrazione comunale in questi diciotto mesi di iter amministrativo; in cui si rileva una traslazione del procedimento amministrativo prescelto (atto di permuta, prima e pubblicistico – espropriativo, poi) che rischia di rallentare notevolmente la ricostruzione del cinema – teatro, tanto sperato dalla cittadinanza. Di conseguenza, anche il risultato del concorso di idee in itinere di Piazza Santini non potrà sfuggire alla normativa vincolistica delle zone A2. Diversamente, andremmo a spendere € 35.000 presi dalle tasche dei nostri cittadini inutilmente e senza costrutto. Per quanto esposto, invitiamo il Sindaco Alfieri e l’Amministrazione comunale a provvedere all’adozione di procedure tecnico – amministrative finalizzate ad accelerare la fedele ricostruzione dell’ex cinema Myriam alla luce della normativa vigente e nel rispetto del regime vincolistico, il quale è finalizzato alla tutela dei valori storico – culturali del borgo della Riforma di Capaccio Scalo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home