Attualità

Fonderie Pisano a Buccino: Bilotti (M5S) chiama in causa il Governo

Interrogazione ai ministri Costa e Provenzano sul trasferimento a Buccino

Comunicato Stampa

3 Dicembre 2020

Sulla paventata delocalizzazione delle Fonderie Pisano a Buccino, la deputata Anna Bilotti chiama in causa il Governo con un’interrogazione formulata ai ministri dell’Ambiente, Sergio Costa, e per il Sud e la Coesione territoriale, Giuseppe Provenzano. La parlamentare salernitana del Movimento 5 Stelle, facendosi carico dell’allarme e delle preoccupazioni espresse a più riprese dagli amministratori e dalla comunità locale, chiede ai responsabili dei due dicasteri se ritengano che «la realizzazione di un’industria pesante, potenzialmente in grado di condizionare il carico ambientale di un’area insediativa a forte valenza naturalistica e completamente avulsa da una qualunque filiera locale, sia coerente con i principi di tutela ambientale e con le prescrizioni di sviluppo economico endogeno e sostenibile previste dalla Strategia Nazionale Aree Interne».

Nell’interrogazione, Anna Bilotti premette che «l’area industriale di Buccino rientra parzialmente nel Sito d’Interesse Comunitario (SIC) IT8050049 Fiumi Tanagro e Sele» e che la stessa inoltre «è parzialmente soggetta a vincolo paesaggistico ex art. 142, comma 1, lett.c), del D.Lgs 42/04, per la fascia dei 150 metri dalle sponde del fiume Bianco, censito nell’elenco delle acque pubbliche
della Provincia di Salerno. La stessa area industriale – sottolinea la deputata del Movimento 5 Stelle – è parzialmente interessata dalla presenza di vincolo ex art. 94 del D.Lgs. 152/2006, “disciplina delle aree di salvaguardia delle acque superficiali e sotterranee destinate al consumo umano”, con la presenza di fasce di rispetto per un raggio di 200 metri dai punti di captazione e derivazione
di acqua potabile. In essa sono, infatti, insediate industrie alimentari che captano l’acqua potabile in loco».

Non solo. Riguardo all’area salernitana che comprende anche il comune di Buccino, Bilotti ricorda infine che «è in corso di riconoscimento l’adesione alla Strategia Nazionale Aree Interne che, come previsto dall’accordo di partenariato con l’Unione Europea, promuove il “capitale territoriale” inutilizzato presente in questi territori, ovvero il capitale naturale, culturale e cognitivo, l’energia sociale della popolazione locale e dei potenziali residenti, e il valore dei sistemi produttivi agricoli, turistici e manifatturieri».

«Ho ritenuto doveroso investire i Ministeri competenti – spiega la deputata del Movimento 5 Stelle – di una vicenda che tiene in apprensione un’intera comunità, preoccupata delle possibili conseguenze sulla qualità della vita, sull’ambiente e sullo sviluppo economico e sostenibile di un’area a valenza naturalistica e con vocazioni che mal si conciliano con l’insediamento di un’industria insalubre. Continuerò a seguire con grande attenzione l’evolversi della situazione – assicura Anna Bilotti – e a vigilare affinché non si consumi l’ennesimo scempio ai danni di una comunità che, grazie anche alla Strategia Nazionale Aree Interne (Snai), può aspirare a uno sviluppo e a un futuro ben diversi».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Torna alla home