Cilento

Il Cilento piange don Matteo: lutto nella diocesi

Aveva 51 anni, è morto all'ospedale di Agropoli. il cordoglio delle comunità

Carmela Santi

2 Dicembre 2020

Il Cilento è lutto per la morte di Don Matteo Mpampanye. Il cuore del parroco di 51 anni ha cessato di battere ieri sera nella struttura covid di Agropoli dove era ricoverato da una decina di giorni. Il sacerdote, originario della Repubblica del Congo, era tra i preti ospiti del convento di Perdifumo attivo anche nelle parrocchie di Camella e Paestum. Grande dolore per la sua scomparsa nella comunità diocesana. Per lui la comunità locale ha pregato tanto negli ultimi giorni, ha organizzato anche una veglia online. Don Matteo dopo i primi sintomi era stato ricoverato all’ospedale San Luca di Vallo della Lucania poi subito trasferito ad Agropoli dove purtroppo le sue condizioni di salute sono peggiorate giorno dopo giorno.

Ieri sera il suo cuore ha cessato di battere. Subito dopo il suo ricovero a Perdifumo erano scattati i protocolli. È stata effettuata la sanificazione di tutte le chiese ed è stato eseguito uno screening tra la comunità locale. Tra i positivi c’è anche il frate Jhonny Kaitharath parroco del convento di Perdifumo. Don Matteo una settimana prima del ricovero al San Luca era risultato negativo. Poi le sue condizioni sono peggiorate.

“Il Signore ha chiamato a sé un Sacerdote ed un uomo buono, discreto, disponibile, generoso, una persona perbene”, le parole di dolore dei suoi fedeli. Amabile e gentile era arrivato due anni fa nel Cilento e in punta di piedi, subito è stato amarlo per la sua umanità, per il messaggio di discrezione, laboriosità e di amicizia che aveva saputo da subito trasmettere con tutti, indistintamente. Aveva saputo entrare in sintonia con la sensibilità profonda e le tradizioni della comunità locale , ed aveva saputo cogliere fin dal primo momento le esigenze del piccolo paese.

Don Matteo era particolarmente attento all’assistenza agli anziani, e soprattutto alle persone sole. Il suo nome purtroppo allunga ulteriormente la lista delle vittime da covid sul territorio cilentano. Solo due giorni fa a Felitto la morte di un ragazzo di 31 anni.

Nella sola struttura covid di Agropoli sono decedute quattordici persone, molte del territorio cilenano. Ieri è venuto a mancare anche un uomo di 63 anni a Casaletto Spartano.

Per Don Matteo sono arrivate ieri sera le parole del vicario generale della Diocesi di Vallo della Lucania Don Franco Pecoraro: “Uniti nella preghiera di suffragio, mentre esprimiamo il nostro cordoglio alla famiglia religiosa della Società delle Divine Vocazioni, affidiamo al Signore l’anima di questo caro sacerdote, il quale sull’esempio del Cristo ha consacrato la vita al servizio della Chiesa e ha lavorato operosamente anche nella nostra comunità diocesana”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Capaccio Paestum: scooter dato alle fiamme sul litorale, indaga la polizia municipale

Il mezzo è stato rinvenuto in località Licinella, completamente distrutto

Giungano epicentro della salute infantile: presentato il “Villaggio del Benessere”. Le interviste

L'evento ha rappresentato il culmine di un percorso dedicato alla salute e al benessere dell’infanzia

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Torna alla home