Attualità

Castellabate piange Angela Lembo: emorragia fatale, morta a 52 anni

La donna è giunta al San Luca in gravi condizioni, poi la scoperta che era anche positiva al covid

Carmela Santi

28 Novembre 2020

Sconcerto e dolore a Castellabate per la morte improvvisa di Angela Lembo, 52 anni, deceduta nella giornata di giovedì Vallo della Lucania. La donna, professoressa di matematica presso la scuola secondaria di Primo Grado di San Marco di Castellabate, si era presentata in mattinata presso l’ospedale “San Luca”. Le sue condizioni sono apparse subito gravi; i medici del pronto soccorso, infatti, hanno riscontrato una grave emorragia interna. Neanche il tempo di intervenire che il suo cuore ha smesso di battere. Come da prassi, in questi casi, il personale aveva anche eseguito un tampone per il covid che successivamente ha dato esito positivo. In questo caso, però, il coronavirus non sembra che possa aver determinato il decesso, sopraggiunto per altre gravi patologie.

In ospedale è subito scattato il protocollo anticovid tra il personale in servizio.

La notizia della morte di Angela Lembo si è subito diffusa a Castellabate. La donna era molto conosciuta. Si era sposata appena un anno fa con Fabrizio. Lascia il papà Eduardo, il fratello Felice, la sorella Lucia. In tanti hanno voluto esprire messaggi di cordoglio per la morte.

Angela viene ricordata come una donna solare che ha dedicato la sua vita alla scuola, come ricorda Gina Amorelli dirigente scolastico dell’istituto.

“La Professoressa ha costantemente realizzato la sua missione di docente  con grande senso del dovere, professionalità e amore per  gli studenti e per il suo lavoro. È stata un punto di riferimento per la Scuola secondaria di I grado di San Marco in quanto ricopriva il ruolo di Responsabile di plesso.
La sua disponibilità, la sua eccellente professionalità, la sua riservatezza e i suoi modi gentili  con tutti rimarranno sempre impressi nei cuori di alunni, genitori e personale scolastico”.

Le esequie, come avviene in questa fase di pandemia, sono state celebrate il giorno stesso del decesso e nonostante le restrizioni c’è stato chi ha voluto rivolgere un ultimo saluto.

Sulla vicenda interviene anche il sindaco, Luisa Maiuri: purtroppo la Comunità di Castellabate è stata colpita da un altro gravissimo lutto.
È venuta prematuramente a mancare la nostra concittadina. Innanzitutto desidero esprimere pubblicamente tutto il mio affetto e la mia vicinanza alla famiglia per l’improvvisa e grave perdita”.

Il sindaco precisa che la donna non rientrava tra i casi positivi già a conoscenza del comune ma che si è appreso della sua positività solo dopo il suo attivo al San Luca di Vallo.
Da ieri tutto il suo nucleo familiare è in isolamento .

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home