Attualità

Contagiamoci di… Favole e di Letture: il progetto di Polla per incentivare a leggere

Ecco le iniziative

Comunicato Stampa

27 Novembre 2020

Bambini

Anche quest’anno il Comune di Polla  ha aderito alle iniziative “Libriamoci” e  “#ioleggoperchè”, in collaborazione con l’Istituto Omnicomprensivo Statale di Polla e con la Scuola Paritaria Suor Teresa del Bambino Gesù.
Le iniziative promosse dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT) – attraverso il Centro per il libro e la lettura – e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) si propongono di organizzare  una grande raccolta di libri a sostegno delle biblioteche scolastiche, in collaborazione con l’AIE.

Nell’ambito del progetto libriamoci 2020, per questo anno è stato individuato il Tema Istituzionale “POSITIVI ALLA LETTURA” mentre sono stati proposti come filoni tematici: CONTAGIATI DALLE STORIE – CONTAGIATI DALLE IDEE – CONTAGIATI DALLA GENTILEZZA, con riferimenti alle tematiche riconnesse alla lettura come contenitore di appassionanti storie; alla forza pervasiva di un’idea; all’importanza di avere cura (gentilezza) dell’altro come di se stessi;

In particolare, per quel che concerne la riflessione avente ad oggetto i predetti filoni tematici collegati a temi di attualità, l’approfondimento potrà avvenire tramite il dibattito in classe, anche a distanza, sollecitato dalla lettura di quotidiani e di testi sugli argomenti, strumenti indispensabili per comprendere il presente e sviluppare una coscienza critica necessaria;

Nonostante le restrizioni e le limitazioni imposte dalla pandemia in atto, l’Amministrazione Comunale intende, ugualmente, e con maggiore vigore, unitamente agli Istituti scolastici presenti nel territorio comunale e ai sottoscrittori del Patto Locale per la Lettura Città di Polla, farsi promotrice tra le famiglie, tra gli studenti e tra i bambini dei valori e dei principi scaturenti dalla lettura, esortando la lettura ad alta voce, in famiglia, in presenza ed a distanza (anche con video chiamate con parenti ed amici lontani), di testi, favole, riviste, racconti e testi anche autobiografici, capaci di ricreare momenti significativi di condivisione, sensibilizzazione, crescita e solidarietà individuale e collettiva;

E’ intenzione del Comune di Polla promuovere e incentivare, per il periodo che va dal 23 novembre 2020 al 6 gennaio 2021, la lettura di testi e di favole in famiglia dedicate ai bambini di età compresa dagli zero ai sei anni con l’iniziativa “CONTAGIAMOCI DI … FAVOLE” dove ambasciatori della lettura saranno gli stessi familiari dei piccoli cioè mamma, papà, fratelli e sorelle maggiori e i nonni, anche a distanza.

Per i ragazzi di età compresa dai sette ai quattordici anni, promuovere e incentivare, in famiglia e tra gli amici anche a distanza, la lettura di testi e di quotidiani mediante l’iniziativa “CONTAGIAMOCI DI … LETTURE”, aventi ad oggetto gli stessi filoni tematici proposti quest’anno per il “Libriamioci” vale a dire STORIE – IDEE – GENTILEZZA, oltre che scritti e letture tematiche incentrate sulla Pandemia, sugli effetti della stessa e anche sulle opportunità di crescita e di solidarietà scaturenti;

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Torna alla home