Attualità

UNISA: diverse iniziative per la Giornata contro la violenza sulle donne

Seminari e incontri formativi in modalità a distanza

Annalisa Russo

24 Novembre 2020

Diversi sono i seminari e gli incontri formativi organizzati dall’Università di Salerno in modalità a distanza in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre. Alle ore 11.30 è in programma infatti la Lettura Magistrale della prof.ssa Franca Bimbi (Università di Padova) dal titolo “Genere/i e violenza di prossimità”, promossa dal Dipartimento di Studi Politici e Sociali (DISPS), in collaborazione con l’OGEPO (Osservatorio interdipartimentale per gli Studi di Genere e le Pari Opportunità). L’evento sarà introdotto dai saluti del Rettore Vincenzo Loia, del prof. Gennaro Iorio (Direttore DISPS – Dipartimento di Studi Politici e Sociali) e della prof.ssa Ornella Malandrino (Direttrice OGEPO).

A moderare l’incontro sarà la prof.ssa Giuseppina Cersosimo. Seguiranno poi gli interventi del prof. Maurizio Guida (Università Federico II), della prof.ssa Amelia Filippelli (Delegata alle Pari Opportunità-Unisa), della prof.ssa Maria Rosaria Pelizzari (OGEPO-Unisa) e della dr.ssa Rosa Oro (Dir. Attività Formative CdL Ostetricia-Unisa).

È inoltre in programma un incontro con la dott.ssa Cecilia D’Elia, promotrice e componente del coordinamento nazionale del movimento “Se non ora, quando?”, nonché autrice di articoli e pubblicazioni sulle politiche di genere e sui diritti delle donne. Quest’evento, organizzato dalla prof.ssa Amalia Filippelli (Delegata di Ateneo alle Pari Opportunità) e dal Comitato Unico di Garanzia (Cug UNISA), si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams e consisterà in un’intervista nel corso della quale si affronteranno argomenti di grande attualità sul ruolo della donna nella società contemporanea.

Avrà inizio alle ore 18.00, invece, il convegno “Onda Rosa”, che vedrà la partecipazione di alcuni docenti dell’Università di Salerno e di associazioni esterne del territorio. L’incontro, organizzato dall’associazione studentesca “Artisticamente A.S.U.D.” del DISPAC (Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale), si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams. Ad introdurlo saranno i saluti del prof. Luca Cerchiai (Direttore del DISPAC) e del prof. Alfonso Amendola (Delegato della Radio di Ateneo).

Interverranno il prof. Mauro Menichetti (Docente del corso “Archeologia e Civiltà del Mondo Classico” del DISPAC, nonché delegato della “Terza Missione e produzione di beni pubblici di natura sociale, educativa e culturale”), la prof.ssa Maria Giuseppina De Luca (Docente del corso di Estetica del DISPAC), la prof.ssa Marianna Esposito (Docente del corso “Global Gender Studies” del DISPS), Maria Fanzo (Responsabile della struttura “Viola – Casa per donne maltrattate” di Benevento), la dott.ssa Ilaria Sorrentino (Presidentessa dell’Associazione “Frida Onlus – Associazione contro la violenza di genere” di Cava de’ Tirreni) e la prof.ssa Amelia Filippelli (Delegata delle “Pari Opportunità” di Ateneo). A moderare l’incontro saranno i referenti dell’associazione studentesca “Artisticamente A.S.U.D.”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

RiciclaEstate 2025: ecco i comuni del Cilento ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento per Legambiente

Sono ben 9 i Comuni costieri della provincia di Salerno serviti da Sarim ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento RiciclaEstate 2025

Attivato il Servizio Navetta “Estate 2025” a San Mauro Cilento

Il Comune di San Mauro Cilento ha annunciato l’avvio del Servizio Navetta “Estate 2025”, un’iniziativa volta a migliorare la mobilità di residenti e turisti durante la stagione estiva. Il servizio […]

Torna alla home