Curiosità

Caggiano: la quercia simbolo del terremoto del 1980

Tra leggenda e verità la quercia di Caggiano è un simbolo del terremoto dell'Irpinia

Filippo Di Pasquale

23 Novembre 2020

Erano le 19.34 del 23 novembre del 1980. In una calda domenica d’autunno le case e gli altri edifici si trasformarono in tombe. Un sisma di magnitudo 6,9 con epicentro tra i comuni di Teora, Castelnuovo di Conza e Conza della Campania provocò oltre 280mila sfollati, 8800 vittime, quasi 3000 morti. Probabilmente il terremoto dell’Irpinia fu una tragedia, la più grande catastrofe naturale registratasi in Italia. Interi paesi vennero distrutti.

Nel comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni il terremoto fu chiaramente avvertito. Comuni come Auletta, Caggiano, Pertosa, Sala Consilina e i centri limitrofi riportarono seri danni. Le popolazioni per diversi giorni dormirono in auto, nelle tende o addirittura all’agghiaccio per il timore che il fenomeno potesse ripetersi o perché molte di loro un tetto non lo avevano più.

Ancora oggi questo territorio porta le ferite di quel tragico evento. E c’è un simbolo di quella tragedia. Si trova a Caggiano. Non si tratta di edifici ridotti in macerie ma di un albero, una quercia (nella foto di Mario Scelza), squarciata a metà dal sisma.

Gli esperti del territorio sostengono si tratti di una leggenda e che in realtà la grossa pianta fu ridotta così dalla frana sismo-indotta che colpì alcune zone di Caggiano pochi giorni dopo quel 23 novembre. Qualunque sia la verità quella quercia è tutt’oggi un un monumento naturale al sisma.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Paura sull’A2 tra Sala Consilina e Atena Lucana: auto contromano, fermata in tempo dalla Polizia Stradale

Grazie all’intervento tempestivo delle forze dell’ordine, non si sono registrati incidenti o feriti

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

“Ciclopedalata europea per la salute dei reni e la pace”: ecco la tappa di Sant’Arsenio

L’iniziativa ha visto la partecipazione di ciclisti, rappresentanti istituzionali, associazioni, cittadini, pazienti trapiantati e sostenitori provenienti da tutta Europa

Ponte di Caiazzano, tra Padula e Sassano. Lavori al via il 2 luglio: lo conferma la Provincia

Completata la condotta di bypass per la rete idrica gestita da Consac e sono iniziati i pali di fondazione delle spalle del ponte

Torna alla home