Alburni

Bellosguardo: un progetto per valorizzare il patrimonio agricolo

L'iniziativa

Katiuscia Stio

23 Novembre 2020

L’amministrazione comunale di Bellosguardo prosegue nel suo progetto teso a valorizzare il patrimonio agricolo, incentivando produzioni agroalimentari di qualità. L’obiettivo è di recuperare terreni agricoli abbandonati, salvaguardare la biodiversità e creare valore aggiunto in termini di benessere sia sociale che economico. In tal senso l’ufficio tecnico comunale ha individuato nell’area demaniale detta “Isca dei Masi”, adiacente al fiume Ripiti, una serie di terreni agricoli in possesso/conduzione da parte di privati, circa 18 ettari allo stato attuale improduttivi e porzioni di bosco tipico della macchia mediterranea.

L’area in questione appartiene al cosiddetto “demanio artificiale”, per cui può essere ricompresa nella disponibilità del Comune di Bellosguardo.
Allo stato attuale versa in stato di abbandono, frequentata solo da animali vaganti (mucche e cinghiali su tutti), i quali diventano una minaccia anche per i coraggiosi proprietari dei terreni adiacenti costretti a triplicare gli sforzi per coltivare i propri orti durante l’arco dell’anno.

Di qui, considerata la storica vocazione agricola di quell’area, animata fino a qualche decennio fa da numerosi nostri concittadini per i quali una porzione di quel terreno era strettamente funzionale al sostentamento delle loro famiglie, l’amministrazione guidata dal sindaco Giuseppe Parente ha deciso di avviare una progettualità per la valorizzazione dell’area ai fini produttivi. In particolare la si vorrebbe destinare ad orti comunitari da concedere agli aventi diritto, anche mediante la cessione di aree dei possessori attuali.

Per questo è diffuso un avviso a chiunque si senta legittimato a rivendicare un diritto di proprietà nell’area demaniale che dovrà dimostrarne il possesso attraverso idonei titoli giuridici all’ufficio tecnico comunale, che ne verificherà la veridicità attraverso gli organi preposti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato

A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore

Ernesto Rocco

01/07/2025

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Torna alla home