Attualità

Dall’alta moda di Milano al Cilento: la scelta di Dina

Dina Shaibekova, russa, racconta il suo legame con il Cilento e l'amore per questa terra

Carmela Santi

22 Novembre 2020

Ha conosciuto il Cilento per amore. Lo scorso anno avrebbe potuto sposarsi ovunque ma ha scelto l’antico convento di Laurino, paese di origine del marito, per coronare il suo giorno più bello. Quello tra Dina Shaibekova, 33 enne russa e il Cilento è stato un amore a prima vista. Fotografa dell’Alta Moda, la professionista non ci pensato due volte ad allontanarsi dalle passerelle milanesi e a rifugiarsi nel Cilento dove non rinuncia alla sua grande passione per le foto. Già prima del matrimonio tornava al sud non appena le era possibile. Ora con l’emergenza coronavirus il suo amore per il Cilento non ha trovato ostacoli.

InfoCilento - Canale 79

“Milano mi piace molto – dice – ma, essendo molto legata alla natura, allo stile di vita sano (mi piace tanto il concetto “slowliving” – vita’ lenta), preferisco luoghi più isolati e meno affollati. Il Cilento rispechia questa vita’, mi ispira e mi da energia positiva per lavorare e creare.” Il lavoro di Dina nel Cilento, una foto dopo l’altra sono un omaggio alla terra che tanto le ricorda il suo paese di origine. Non c’è che l’imbarazzo della scelta tra le bellezze storiche artistiche paesaggistiche del Parco Nazionale. Dalle fotomodelle in passerella agli ulivi secolari della Patria della Dieta Mediterrane.

Il suo lavoro è un omaggio ai dieci anni dal riconoscimento dello stile di vite tanto caro al Professore Ancel Keys a patrimonio immateriale dell’Unesco. Dina più di dieci anni fa arriva a Milano dove conosce Carmine Pacente. Lui il Cilento lo ha lasciato subito dopo il diploma, prima gli studi universitari e poi la carriera lavorativa e politica. La 33enne a Milano realizza il suo sogno, lavorare come fashion fotografer e grafica pubblicitaria. Loghi pubblicitari e servizi fotografici per clienti internazionali rappresentano il suo principale impegno.

Tutto cambia quando scopre il Cilento. È un amore a prima vista, una terra dal mare blu cristallino ma è un entroterra tutto da scoprire dove la natura incontaminata le ricorda l’infanzia e il Kirghizistan suo paese di origine. Dina nasce infatti nel Paese dell’Asia centrale lungo la via della Seta, l’antica via carovaniera tra la Cina e il Mediterraneo. Il papà geologo e la madre insegnante di pianoforte tornano in Russia, loro Paese d’origine, quando Dina ha ancora 10 anni. Non è felice di abbandonare le vette kirghise e l’infanzia spensierata nella natura incontaminata, per il lungo e freddo inverno russo. In Kirghizistan studia pianoforte per sette anni spinta dalla mamma ma è in Russia che si laurea in grafica pubblicitaria e grafica multimediale, assecondando la sua vera passione.

Quello tra Dina e il Cilento forse non è stato un incontro casuale. Il Cilento e Kirghizistan sono due terre unite dal quarantesimo parallelo. “Ho scelto Laurino per festeggiare il nostro matrimonio – ribadisce – non solo perche’ e’ il paese di origine di mio marito ma anche perche’ qui mi sento davvero a casa”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Torna alla home