Alburni

Ottati: bonificato il sito archeologico di Colle Civita

Il sindaco: "un passo verso la legalità"

Comunicato Stampa

21 Novembre 2020

Sono state condotte e portate a termine importanti operazioni di bonifica da animali vaganti e “suppellettili” posti in modo vandalico sul sito archeologico di Colle Civita – insediamento di diruti fabbricati afferenti al vecchio paese di Ottati, risalente al VIII secolo.
Tale complesso, di ovvio e notevole interesse storico-culturale, da decenni, unitamente alle aree di pertinenza, era occupato abusivamente da animali vaganti, oltre che da recinzioni, ovviamente non autorizzate, costituenti pericolo per la pubblica e privata incolumità.

Ciò non permetteva l’accesso a dette aree, precludendo ogni forma di turismo ed escursionismo a esperti e appassionati, in particolar modo percorrendo “l’anello di Colle Civita”, sentiero ripristinato nei mesi scorsi, e il sentiero tracciato dal Club Alpino Italiano.

L’iniziativa, avviata nel Settembre 2019 e concretatasi a step dal Maggio 2020 a Novembre 2020, mediante il sequestro di circa 100 bovini, è stata intrapresa dal Comune di Ottati, con il Sindaco Elio Guadagno, congiuntamente al Comune di Castelcivita, rappresentato dal Sindaco Antonio Forziati, alla Prefettura di Salerno, in persona del Prefetto S.E. Dott. Francesco Russo, alla Regione Campania – Centro di Riferimento Regionale per l’Igiene Urbana Veterinaria (CRIUV), in persona del Direttore Tecnico Dott. Vincenzo Caputo, al Dipartimento Regionale di Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria (Cresan), in persona del Direttore Dott. Luigi Morena, all’ASL Salerno Servizio Veterinario, in persona del Direttore d’Area Dott. Gerardo Paraggio, ai Carabinieri “Parco” della Stazione di Ottati, diretti dal Brig. Franco Cinnadaio, ed al Comando Carabinieri della Caserma di Sant’Angelo a Fasanella, diretti dal Mar. Francesco Salerno.

A costoro un sentito ringraziamento per la professionalità e serietà profusa, per la solerzia riposta nella risoluzione dell’annosa problematica sottopostagli.
Una parte dei bovini sono stati macellati e donati al Banco Alimentare a scopi caritatevoli, previa profilassi sanitaria, mentre gli altri sono stati venduti mediante regolare bando di gara indetto dalla Regione Campania, in un raggio chilometrico di almeno 50 km da Ottati.

L’Amministrazione Comunale in carica, dal primo giorno di lavoro, ha sempre avuto un intento franco e determinato nel contrastare il degrado che da anni insisteva in quell’area, intraprendendo un rapporto istituzionale con i soggetti indicati per il risultato oggi avuto.
Erano divenuti intollerabili gli immorali atteggiamenti di talune persone che hanno distrutto le strutture presenti e finanziate per centinaia di migliaia di euro dalla Regione Campania solo qualche anno fa. Il silenzio e il mancato intervento delle istituzioni, negli anni, non hanno fatto altro che incancrenire il problema, dando linfa a siffatte situazioni.
Adesso, bonificata l’area dallo scempio, è nostra intenzione recuperare, valorizzare e promuovere l’area di Colle Civita, a salvaguardia della Nostra Storia. È da lì che veniamo!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Postiglione, musica e spiritualità per la festa patronale: tre vescovi e i Nomadi in concerto.

Il parroco-“un viaggio tra fede, tradizioni, turismo e grande musica”

Angela Bonora

02/07/2025

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Aree interne, il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “Bene il Governo. Ora servono fusioni amministrative obbligatorie”

Il primo cittadino critica l’impostazione dei progetti della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI): "Per come sono stati concepiti, questi progetti si stanno rivelando uno sperpero di denaro pubblico"

Torna alla home