Attualità

Campania zona rossa: Prefetto di Salerno incontra forze di polizia

Questa mattina il confronto

Comunicato Stampa

19 Novembre 2020

Prefetto Francesco Russo

A distanza di alcuni giorni dall’ingresso della nostra regione nella c.d. “Zona Rossa”, il Prefetto Francesco Russo ha incontrato questa mattina i vertici delle Forze di Polizia, con i quali ha fatto un punto di situazione in ordine al dispositivo di controllo disposto qualche giorno fa a seguito delle nuove prescrizioni in vigore anche sul territorio di questa provincia.

Nel corso dell’incontro, è stato evidenziato che prosegue l’attività di controllo a garanzia del rispetto delle norme riguardanti l’uso dei dispositivi di protezione individuale e sul distanziamento, nonché sul rispetto delle chiusure disposte con ordinanza dai Sindaci di piazze e strade su cui si è ritenuto di interdire la mobilità; ciò ovviamente al fine di evitare possibili assembramenti, a tutela della salute pubblica.

Le Forze dell’Ordine hanno elevato in questi giorni alcune sanzioni ma è stato evidenziato che nel complesso i cittadini con grande senso di responsabilità, si sono adeguati alle norme comportamentali da seguire in questa ulteriore fase della situazione epidemiologica.

Nella stessa mattinata, sempre in modalità da remoto, il Prefetto ha voluto confrontarsi con i rappresentanti delle Organizzazioni sindacali unitarie per riprendere i lavori della “cabina di regia” istituita presso questa Prefettura, strutturata in più sezioni, al fine di dare concrete risposte alle istanze dei rappresentanti delle associazioni di categoria del mondo economico e per far fronte alle necessità derivanti dalle nuove forme di povertà al fine di evitare che nelle pieghe della debolezza del sistema si insinuino organizzazioni criminali.

Dal confronto sono emersi interessanti spunti in ordine ad alcune tematiche che riguardano, in particolare, l’esigenza di tenere alta l’attenzione delle istituzioni e dei datori di lavoro, per i profili di competenza, sulla scrupolosa osservanza dei protocolli sanitari a suo tempo stipulati per prevenire la diffusione del virus negli ambienti di lavoro; la necessità, in vista della riapertura delle scuole, di programmare la mobilità degli studenti nel rispetto delle regole sempre derivanti dai protocolli sanitari e di pianificare l’effettuazione degli interventi strutturali di manutenzione ordinaria e straordinaria nei plessi scolastici, allo stato chiusi, anche con riferimento alla necessità dell’adeguamento antisismico.

In materia di trasporti, è stato richiesto dai sindacati di porre particolare attenzione al rispetto delle norme per evitare il sovraffollamento, garantire il distanziamento sociale e effettuare la sanificazione dei mezzi a tutela sia dei lavoratori che dell’utenza.

Il Prefetto ha preannunciato la convocazione nei prossimi giorni di alcuni tavoli di lavoro per l’esame degli spunti emersi, allargati agli enti e alle aziende competenti, facendo presente che sta raccogliendo sul territorio tutte le istanze avanzate dai Sindaci e dai rappresentanti delle Associazioni di categoria allo scopo di assicurare una reale e trasparente comunicazione inter istituzionale e garantire, in questo difficile momento, la coesione sociale unico modo per superare questa situazione emergenziale.

Inoltre, ha sottolineato che incontrerà nuovamente i rappresentanti del mondo bancario e finanziario per far sentire a imprenditori e commercianti la vicinanza dello Stato in questo difficile momento cercando ogni utile strumento allo scopo di agevolare l’accesso alla liquidità legale onde consentire la continuità delle attività produttive delle aziende e tutelare la legalità economica, presupposto indefettibile per la tenuta del sistema democratico del Paese.

A sostegno delle categorie più deboli che stanno maggiormente subendo gli effetti negativi delle difficoltà economiche che il nostro Paese sta vivendo, ha assicurato ai rappresentanti delle Organizzazioni sindacali che, attraverso i referenti dell’ANCI, sensibilizzerà gli Amministratori locali a prestare ancor più attenzione alle istanze dei cittadini per il tramite dei servizi sociali.

Sotto il profilo dei controlli, infine, ha assicurato l’attività delle Forze di Polizia che, in sinergia con gli organi di vigilanza nell’ambito del luoghi di lavoro, hanno già proficuamente operato sin dalle prime fase emergenziali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Torna alla home