Attualità

Polla: sindaco firma ordinanza, ecco come dar da mangiare ai randagi

Queste le regole da rispettare, multe fino a 250 euro per i trasgressori

Filippo Di Pasquale

18 Novembre 2020

Cani randagi

POLLA. Animali randagi, comune interviene per la loro tutela. Il sindaco di Polla, Massimo Loviso, ha firmato un’ordinanza che prevede specifiche regole per garantire la tutela degli animali che i cittadini dovranno rispettare. “I randagi vanno sicuramente protetti e tutelati anche attraverso un piano di sterilizzazioni controllate unitamente al Servizio Veterinario dell’ASL competente ed attraverso una regolamentazione che possa permettere il riconoscimento dei cani liberi accuditi, ovvero quei cani randagi che per la loro indole docile e per le loro abitudini stanziali possono vivere liberi nel contesto urbano”, osserva il primo cittadino.

Loviso ricorda come l’aumento dei cani e gatti randagi sul territorio è dovuto anche alla presenza di persone che lasciano cibo in strada e ciò favorisce lo spostamento di questi animali sul territorio che talvolta determina anche fenomeni di investimento.

Ecco perché si è deciso di agire. Sarà possibile dar da mangiare ai randagi, ma solo in zone sicure, lontano dalle strade di grande transito. E ancora: il cibo non va lasciato incustodito ma lasciato in scodelle da rimuovere dopo il pasto; non è possibile dar da mangiare agli animali vaganti in prossimità di attività di ristorazione, alimentari, bar, pub, pasticcerie, chiese, scuole, ospedale e laboratori medici; è vietato dar da mangiare a cani e gatti vaganti anche nel cimitero e nelle strade adiacenti. Per i trasgressori multe fino a 250 euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Paura sull’A2 tra Sala Consilina e Atena Lucana: auto contromano, fermata in tempo dalla Polizia Stradale

Grazie all’intervento tempestivo delle forze dell’ordine, non si sono registrati incidenti o feriti

Torna alla home