Attualità

Dieta Mediterranea: 10 anni fa il riconoscimento Unesco

10 anni fa una grande conquista per il Cilento e per l'Italia. Tra gli artefici di quel riconoscimento il compianto sindaco di Pollica Angelo Vassallo

Mariateresa Ametrano

16 Novembre 2020

La dieta mediterranea, da semplice regime alimentare dei paesi che affacciano nel bacino mediterraneo, si è evoluto in uno stile di vita, diventando modello nutrizionale acclamato e seguito in tutto il mondo. Alla base della dieta alimenti genuini quali frutta, verdura, cereali, olio di oliva. La dieta mediterranea è stata scoperta dal medico epidemiologico e fisiologo americano Ancel Keys nel 1945, dopo lo sbarco a Salerno. Durante la sua permanenza nel Cilento, si rese conto che la popolazione locale era poco soggetta a malattie cardiovascolari, attribuendone la causa alla loro dieta alimentare frugale. Si stabilì a Pioppi, allora villaggio di pescatori presso il comune di Pollica, conducendo ricerche per circa quarant’anni sull’alimentazione locale, individuandone i benefici sulla salute.

Oggi, proprio a Pioppi, è possibile visitare l’Ecomuseo della Dieta Mediterranea in memoria di Ancel Keys e delle sue scoperte sul regime alimentare delle popolazioni cilentane. Un regime che da secoli è stato portato avanti nel rispetto della biodiversità e del territorio, fino a quando nel 2006, per iniziativa dell’allora Ministro dell’Agricoltura Paolo de Castro, sollecitato dal compianto sindaco di Pollica Angelo Vassallo, è iniziato il percorso per l’iscrizione della Dieta mediterranea nella lista dei patrimoni culturali immateriali dell’umanità. Un percorso conclusosi il 16 novembre 2010 a Nairobi, in Kenya.

Oggi, 16 novembre 2020, sono state aperte le celebrazioni per il decennale del riconoscimento tramite un confronto tra Ministri ed esponenti del mondo accademico, promosso dal Ministero dell’Ambiente con una diretta Facebook. Importanti le parole del Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, il quale si dichiara “orgoglioso che questa giornata sia dedicata al riconoscimento della dieta mediterranea, ma anche all’impegno affinché sia veramente un patrimonio da conservare per i nostri figli e i per i nostri nipoti perché rappresenta la nostra storia, la nostra cultura e il nostro modo di vivere”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Torna alla home