Attualità

Cilento e Diano, poche piogge: diminuisce la risorsa idrica

La portata dei principali corsi d'acqua è inferiore alla media. Ecco i dati

Redazione Infocilento

10 Novembre 2020

Nella giornata del 9 novembre 2020 nel complesso i principali fiumi della Campania registrano valori dei livelli idrometrici inferiori a quelli della settimana precedente e ciò a conferma di una tendenza in atto. Generalmente, la tendenza segnalata dagli idrometri è quella di una discesa dei livelli, anche per la mancanza di piogge recenti: gli ultimi fenomeni rilevanti sulla regione si sono conclusi il 27 ottobre scorso. I valori rilevati sono inferiori anche rispetto alle medie dell’ultimo quadriennio ed al 2019, quando novembre fu un mese di piogge persistenti. Una situazione che riguarda anche i corsi d’acqua di Cilento e Vallo di Diano.

Rispetto a quanto registrato negli ultimi quattro anni, il fiume Sele presenta valori idrometrici molto inferiori alla media, tranne che nella stazione di Albanella, dove i valori si tengono poco al di sotto della media 2016-2019.

Per quanto riguarda gli invasi, la diga di Piano della Rocca su fiume Alento è attestata a 6,6 milioni di metri cubi e contiene circa il 26% della sua capacità.

 Livelli idrometrici in centimetri sopra (+) o sotto (-) lo zero idrometrico alle ore 12:00 del 9 Novembre 2020. In parentesi è segnata la tendenza (+ o -) settimanale in centimetri rispetto alla misurazione precedente

Bacino del fiume Alento
Fiumi Idrometri Livelli e tendenza settimanale
Alento Omignano +70       (-2)
Alento Casalvelino +42       (-13)
Bacino del fiume Sele
Fiumi Idrometri Livelli e tendenza settimanale
Sele Salvitelle +8     (-2)
Sele Contursi (confluenza Tanagro) +151 (-5)
Sele Serre Persano (a monte della diga) +81 (-1)
Bacino del fiume Sele
Fiumi Idrometri Livelli e tendenza settimanale
Sele Abanella (a valle della diga di Serre) +18 (-2)
Sele Capaccio (foce) +60 ( -16)
Calore Lucano Albanella -111 (-17)
Tanagro Sala Consilina +81 (-1)
Tanagro Sicignano degli Alburni +48 (-6)
Bacino del fiume Sarno
Fiumi Idrometri Livelli e tendenza settimanale
Sarno Nocera Superiore     0 (-2)
Sarno Nocera Inferiore +28 (+1)
Sarno San Marzano sul Sarno +44 (-2)
Sarno Castellammare di Stabia +34 (-8)
Bacino del Liri – Garigliano Volturno
Fiumi Idrometri Livelli e tendenza settimanale
Volturno Monteroduni (a monte Traversa di Colle Torcino) +13 (-3)
Volturno Pietravairano (a valle della Traversa di Ailano) +58 (-1)
Volturno Amorosi (ponte a monte del Calore irpino) +11 (-3)
Volturno Limatola (a valle della foce del Calore irpino) -124 (-4)
Volturno Capua (Ponte Annibale a valle della Traversa) -208 (-30)
Volturno Castel Volturno (Foce) +176 ( -13)
Ufita Melito Irpino -23 (+1)
Sabato Atripalda    -5 (-1)
Calore Irpino Benevento (Ponte Valentino) +58 (-6)
Calore Irpino Solopaca -168 (-3)
Regi Lagni Villa di Briano +33 (+2)
Garigliano Cassino (a monte traversa di Suio) +47 (-3)
Garigliano Sessa Aurunca (a valle traversa Suio) +71 (-14)
Peccia Rocca d’Evandro +30 (+1)

                Invasi: consistenza in metri cubi dell’acqua presente alle ore 12:00 del 9 Novembre 2020

Ente Invaso Fiume Volume Invasato

(in milioni di metri cubi)

Note
Consorzio Volturno Suio Garigliano Non Pervenuto
Consorzio Volturno Capua Volturno Non Disponibile Paratoie chiuse e manovra di invaso in corso.
Consorzio Sanno Alifano Ailano Volturno 0,0 Paratoie aperte fino al 30 aprile 2021
Consorzi Destra Sele e Paestum       Serre Persano Sele 1,0 Valore costante
Consorzio Velia Piano della Rocca + 4 Alento 7,00 (Approssimazione da 6.962.181 metri cubi) Differenza positiva di 17.403 metri cubi sulla settimana precedente
Eipli Conza della Campania Ofanto 13,2 (Approssimazione da 13.215.005 metri cubi) Differenza negativa di 417.095 metri cubi sulla settimana precedente.

Avvertenza Dove il valore indicato è zero, significa che al momento della misurazione le paratoie della diga risultavano aperte e l’acqua invasata era assente o in fase di deflusso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Furto al “Sole 365” di Agropoli: telecamere riprendono il ladro

Furto di merce al supermercato "Sole 365" di Marrota, ripreso dalle telecamere. Il titolare Maurizio Puglisi denuncia l'ennesimo episodio di microcriminalità nel territorio

Ernesto Rocco

08/07/2025

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Torna alla home