Attualità

Coronavirus, “in Campania oltre il 90% dei positivi è asintomatico grazie al clima”

"Piu’ c’è inquinamento ambientale e maggiore è la percentuale di soggetti che sviluppano la malattia con sintomi"

Agenzia Dire

7 Novembre 2020

Mascherine

 “La Regione Campania non ha mai nascosto ne’ falsificato i dati. C’e’ un motivo se il numero di asintomatici in Campania è più alto del 90% rispetto a quello dei sintomatici“. È quanto dichiarato a Marco Santangelo per l’agenzia Dire dall’infettivologo dell’Unita’ di Crisi della Regione Campania, Alessandro Perrella. “Dipende da due fattori scatenanti – ha spiegato Perrella -. Innanzitutto e’ importante che il confronto venga fatto con le regioni della stessa zona geografica, quindi parte del sud Italia, o meglio con regioni che presentano un clima simile al nostro. Questo perche’ la sintomatologia piu’ ingravescente, quindi la presenza di sintomi da Coronavirus, si correla all’inquinamento ambientale. Sulla base di studi di tipo Arpac e’ stato possibile dimostrare che piu’ c’e’ inquinamento ambientale e maggiore e’ la percentuale di soggetti che sviluppano la malattia con sintomi. La seconda motivazione – ha poi aggiunto l’infettivologo – riguarda i cambiamenti atmosferici, perche’ la maggior parte dei soggetti che in questo periodo sviluppa sintomi potrebbe averli non perche’ siano collegati al Covid ma per quelli che sono i malanni stagionali tipici di questo periodo”.

“Negli asintomatici consideriamo, esclusivamente, persone che non presentano sintomi. E non fanno parte dei sintomatici i paucisintomatici, che presentano sintomi lievi come mal di gola, leggera tosse ma anche la perdita dell’olfatto e dei sapori. I paucisintomatici in Campania sono l’1-1,5%”, ha chiarito il medico. Secondo il metodo di raccolta dati della Campania, quindi, rientrano nei sintomatici solo i positivi che manifestano dai sintomi lievi di raffreddamento, come la presenza di febbre correlata a tosse o diarrea, fino a manifestazioni serie come polmonite o dispnea, oppure manifestazioni di sintomi a livello neurologico.

“C’e’ da tener conto – ancora Perrella – che gli asintomatici possono sviluppare sintomi nell’arco di due settimane. Ma di questi, cioe’ asintomatici che sviluppano sintomi paucisintomatici, la percentuale e’ piccola, tra lo 0,5 e l’1%, anche se si tratta di percentuali in variazione. E non abbiamo, invece, registrato asintomatici che sono diventati sintomatici gravi”. Tradotto: e’ possibile essere positivi asintomatici ma avere sintomi specifici dell’influenza che pero’ non dipendono dall’essere, comunque, positivi al Coronavirus.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Busitalia Campania: potenziamento del servizio bus in occasione della “Notte Bianca 2025” a Salerno

Tra sabato 5 e domenica 6 luglio 2025, Busitalia Campania (Gruppo FS), potenzierà il servizio urbano di trasporto pubblico locale su richiesta dell’Amministrazione Comunale con l’attivazione di una navetta bus dedicata

Emergenza blatte a Battipaglia: arriva ordinanza del sindaco

Ecco le regole da seguire. Dal comune arriva un'ordinanza. Avviati anche gli interventi di deblattizzazione

Il Cuore Azzurro batte nel Vallo di Diano: Festa Scudetto da record ad Atena Lucana

Emozioni, cori e solidarietà nel nome del Napoli campione

Esame di Stato in ospedale: Carmine Pio sostiene la prova orale nel reparto di chirurgia del Luigi Curto di Polla

Un momento carico di emozione e significato non solo per lui, ma anche per la sua famiglia e ed i docenti, insieme a tutto il personale sanitario presente

Da Postiglione a Roma, l’incontro dei bambini ucraini con Papa Leone

Una iniziativa promossa il collaborazione con la Caritas di Teggiano Policastro e il parroco di Postiglione

Programma regionale di percorsi turistici: ecco i comuni finanziati

La Regione Campania ha pubblicato le graduatorie dei Comuni ammessi a finanziamento

Antonio Pagano

04/07/2025

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Torna alla home