Attualità

Grazie ad un agropolese nasce il primo salone con assistente di lingua dei segni

In Spagna Michela Maucione, insieme ad Emanuela Todisco, ha lanciato l'idea di un salone che offra assistenza anche in lingua dei segni

Ernesto Rocco

6 Novembre 2020

Piccoli grandi sogni diventano realtà a Mallorca dove Aprile Hair Garden & Boutique è creato il primo salone con assistente di lingua dei segni. Dietro il segno di un paio di forbici che tagliano la barriera della comunicazione ci sono Michela ed Emanuela, due amiche campane, che hanno messo su un’iniziativa pioneristica del tutto volontaria. Si tratta di un servizio di assistenza in lingua dei segni fornito presso il salone Aprile di Michela Maucione, un’agropolese doc che vive in Spagna, con la collaborazione di Emanuela Todisco, assistente di lingua dei segni.

La storia del salone con assistente di lingua dei segni

Tutto nasce durante una passeggiata estiva in cui Michela ed Emanuela decidono di “apportare il loro contributo alla comunità sorda per aumentarne e migliorane l’accessibilità a servizi base, come andare dal parrucchiere” dicono.

Non è la prima iniziativa sociale in cui s’imbarca Michela, che già lo scorso Natale ha organizzato una raccolta fondi per la Fundación Rana e Sonrisa Médica, sostenendo che “La solidarietà è qualcosa di innato in ognuno di noi, e non costa nulla metterla in pratica”.

Ciò a cui aspira Michela è uno spazio che non sia semplicemente un salone, ma qualcosa di più. Ed è per questo che, con Emanuela, hanno dato inizio a questo progetto, con il sostegno e la solidarietà dalla FSIB (Federazione di Persone Sorde delle Baleari) che si è mostrata entusiasta dell’iniziativa e spera che possano ottenere ottimi resultati.

L’iniziativa

La promozione della prima figura di assistente in lingua dei segni nel salone Aprile è accompagnato da un video esplicativo. Grazie alla collaborazione e sostegno costante della FSIB hanno presentato la loro iniziativa con un video esplicativo totalmente in lingua dei segni (sottotitolato) dove si vede chiaramente il ruolo dell’assistente che accompagna e modula la comunicazione tra chi offre e chi usufruisce del servizio. Come si evince dal video il dialogo si basa su informazioni davvero basiche come il taglio o la piega che si preferisce, o una semplice conversazione: domande e risposte che fino ad ora hanno rappresentato un ostacolo per la comunità sorda, la quale “ci ha trasmesso si essere contenta del servizio”, affermano.

L’assistente di lingua dei segni

L’assistente della lingua dei segni è Emanuela Todisco, una ricercatrice di linguistica acquisizionale specializzata in comunicazione non verbale e appassionata alla lingua dei segni. Emanuela vede in questo servizio volontario l’opportunità di “dar voce” alle necessità della comunità sorda.

“La nostra prima cliente è rimasta soddisfatta. La ragione è molto semplice: la cliente si sentiva rilassata sapendo di poter comunicare nella propria lingua. Fa sentir bene sapere di poter prenotare un appuntamento via Whatsapp, con un messaggio di testo o un video, poter contare sulla presenza di un’assistente che si occuperà di fare da intermediario con Michela o di parlare del più e del meno”.

Continua Emanuela “E’ questo il concetto alla base del progetto Aprile: rompere le barriere della comunicazione. Siamo molto orgolgiosi del segno che abbiamo scelto per nominarlo: un paio di forbici che tagliano una barriera comunicativa, la barriera troppo spesso presente in servizi essenziali per la vita di tutti i giorni”.

Anche se per adesso il servizio si offrirà solo una volta al mese, Michela ed Emanuela si augurano che possa convertirsi in una figura di riferimento anche in altri ambiti. Le due amiche campane ringraziano caldamente la FSIB, Salva Oliver, Mireia Mendoza e Joan C. Arbós per aver contribuito alla realizzazione del video e per aver supportato l’idea.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Torna alla home