Attualità

Ente Riserve Sele-Tanagro istituisce servizio di vigilanza volontaria

Approvato il nuovo regolamento delle sanzioni e l’istituzione dei controlli

Comunicato Stampa

5 Novembre 2020

Con delibere commissariali n. 41 e n. 42 del 30 ottobre 2020 l’Ente Riserve Naturali “Foce Sele – Tanagro” e “Monti Eremita – Marzano” istituisce il proprio Servizio di Vigilanza Volontaria e approva il Regolamento per l’accertamento e l’irrogazione delle sanzioni amministrative e la gestione delle procedure di contestazione degli illeciti. Al via, dunque, due strumenti necessari, utili a contrastare più efficacemente le violazioni alle norme in materia ambientale commesse all’interno dell’area naturale protetta. Il Servizio di vigilanza sarà assicurato dalle guardie giurate delle Associazioni ambientaliste convenzionate con l’Ente, un modo questo per ampliare ancor più le collaborazioni a tutela del territorio delle Riserve.

Ad annunciare l’importante traguardo è il Presidente Antonio Briscione, che sottolinea l’esigenza di un maggior coordinamento con le forze dell’ordine “Grazie alla grande collaborazione offerta in questi anni dai Carabinieri Forestali, dalla Guardia di Finanza, dalla Capitaneria di porto è stato possibile avviare un efficace contrasto all’azione dei diversi nemici dell’ambiente. Grazie a quanto messo a punto, saremo in grado di offrire una vigilanza costante e continuativa delle tante aree soggette a problematiche di difficile contrasto: sversamenti di reflui nei corsi d’acqua, incendi, abbandono di rifiuti, prelievo di materiale litoide dai fiumi, immissione di fauna ittica alloctona, danni all’ecosistema dunale, ecc.. L’attività svolta dalle guardie giurate delle Associazioni ambientaliste sarà fondamentale nelle operazioni di supporto alle forze dell’ordine. Il Regolamento delle sanzioni sarà inviato a tutti gli Enti locali e sovracomunali interni alla Comunità dell’Ente Riserve e a tutte le forze dell’ordine. Richiediamo, come sempre, la massima collaborazione da parte di tutti i cittadini.”.

Particolare attenzione è stata riservata alla tutela delle specie floro-faunistiche selvatiche e ittiche dell’area protetta, alla salvaguardia delle bellezze naturalistiche, alla prevenzione dei fenomeni di inquinamento e alla predisposizione di azioni in difesa del suolo. Le guardie giurate volontarie saranno, inoltre, utilizzabili a supporto di eventuali operazioni di soccorso in caso di calamità (con il coordinamento della Protezione Civile) e nella prevenzione e nella lotta agli incendi boschivi. Prenderanno parte, poi, ai censimenti e ai piani di controllo della fauna selvatica e non disposti dalla Regione o dall’Ente.A breve saranno avviate importanti attività specifiche di informazione e sensibilizzazione, da sempre il miglior modo per incidere positivamente sulle problematiche di carattere ambientale. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato

A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore

Ernesto Rocco

01/07/2025

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Torna alla home