Attualità

Storia, Agricoltura e Aree interne, 2 conferenze online per il prossimo 6 Novembre

L'iniziativa della Fondazione Mida

Comunicato Stampa

4 Novembre 2020

Agricoltura

Il prossimo 6 Novembre la Fondazione MIdA dedica due workshop formativi online ad argomenti cruciali per le aree interne. Ore 17:00 – Si parte con l’agricoltura e le nuove frontiere del futuro. A partire dalle ore 17.00 infatti, prenderà il via l’incontro moderato dal giornalista del Mattino, Luciano Pignataro, esperto di food e recensioni sul mondo della buona ristorazione. Il workshop “Microbioma del suolo, la nuova frontiera dell’agricoltura del futuro: un viaggio nel sottosuolo e le sue intime connessione con l’uomo” vedrà la partecipazione di Vincenzo Michele Sellitto autore del libro “I microrganismi utili in agricoltura”.

Previsti i saluti di Raffaele Accetta, presidente della Comunità Montana del Vallo di Diano e Francescantonio D’Orilia, presidente Fondazione MIdA. L’iniziativa rientra nella strategia delle aree interne del Vallo di Diano e nello specifico del progetto “AG.I.RE” del PSR CAMPANIA 2014-2020. L’incontro tratterà di come il terreno, ed in particolare la sua parte vivente, sia importante e possa anche essere gestita per aumentare la sostenibilità di tutti i sistemi agricoli. L’incontro prevede anche i crediti di aggiornamento per l’ordine dei tecnologi alimentari e per gli agronomi.

Alle ore 19.00 si prosegue con il secondo appuntamento online dei Dialoghi di Storia dedicato al Patrimonio territoriale e al turismo nelle aree interne italiane. La relazione sarà affidata a Rossano Pazzagli dell’Università del Molise.

Già direttore del Centro di Ricerca per le Aree Interne e gli Appennini, docente di Storia del Territorio e dell’Ambiente ed esponente della Società dei Territorialisti, Rossano Pazzagli partirà da una lettura territoriale delle aree interne italiane interessate da un processo di marginalizzazione (declino demografico, abbandono della terra, rarefazione dei servizi…) per cogliere nel patrimonio ‘resistente’ (ambientale, culturale, gastronomico, ecc.) i germi di una possibile rinascita, resa ancor più necessaria dalla pandemia e comunque indispensabile per correggere lo sviluppo squilibrato generato dal modello novecentesco. Entrambi gli incontri saranno in diretta sulla pagina Facebook della Fondazione MIdA e sul sito www.fondazionemida.it.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Torna alla home