Approfondimenti

Dove si trova il numero di telaio di un’auto?

Redazione Infocilento

2 Novembre 2020

Il numero VIN, noto anche come numero di telaio, è un codice di identificazione unico con il quale le case automobilistiche possono identificare i loro veicoli prodotti in tutto il mondo.

Questo codice viene utilizzato anche per registrare le auto presso gli uffici di trasporto e la motorizzazione.

Il VIN di un veicolo è come il numero di identificazione di una persona e tutte le auto del mondo hanno questo codice di identificazione. Può essere posizionato in molti punti dell’auto per una migliore visualizzazione.

Dove si trova il VIN nel veicolo?

Il numero VIN, secondo il sito carVertical è inciso direttamente sul telaio dell’auto o su una targhetta di identificazione, realizzata con una punzonatrice, che viene posta sul fondo del baule. Questo è di solito il luogo più visibile per posizionare l’identificatore, ma si può trovare anche in altre parti dell’auto.

Può essere collocato in un punto visibile nel vano motore, su uno dei montanti della portiera del conducente o sul finestrino della portiera, sulla parte inferiore del finestrino anteriore o sotto il tappetino del sedile del passeggero.

Questo numero si può trovare anche sulla parte anteriore del parabrezza, sul lato del conducente. Si trova su una targhetta attaccata al cruscotto.

Un altro posto dove può essere collocato il numero VIN è nel telaio dell’auto, vicino all’apparecchio dove è contenuto il liquido lavavetro, o sotto la ruota di scorta.

Oltre ad essere presente nell’auto, si trova anche su alcuni documenti del veicolo, come ad esempio:

  • Libretto di proprietà dell’auto.
  • Documenti di assicurazione auto.
  • I registri di riparazione di un’autofficina.
  • Documenti di registrazione dell’auto.
  • Storia dell’auto.
  • Manuale d’uso del veicolo.

Cosa significano le cifre di un codice VIN?

I numeri e le lettere del VIN hanno un significato. Il codice viene creato in modo da essere unico, così che non risultino due veicoli uguali tra loro. Questo è utile anche per l’immatricolazione, la tracciabilità del furto, l’identificazione per le compagnie di assicurazione e le garanzie. Il numero ha 17 cifre.

Le prime tre cifre, o WMI, sono l’identificazione del produttore, dove la prima è il paese dell’azienda produttrice che si basa sull’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) e le altre due indicano il produttore.

I sei caratteri successivi, o VDS, sono quelli che raccolgono le informazioni della vettura per quanto riguarda il tipo di motore, il carburante, il telaio e altri aspetti puramente tecnici.

La sezione di identificazione del veicolo o VIS è composta da otto caratteri ed è il numero di telaio. Questa combinazione fornisce informazioni sull’anno di costruzione dell’auto, sul materiale di cui è composta e su quale linea di produzione è stata fabbricata.

Il codice VIN non può essere manipolato o modificato e farlo può portare a severe sanzioni legali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Impianti dentali All on 4 in Albania: Perché è la migliore scelta?

Negli ultimi anni, l'Albania si è affermata come una delle principali destinazioni per trattamenti odontoiatrici all'avanguardia, attirando pazienti da tutto il mondo, in particolare dall'Italia.

Diesel Euro 5 al bando, De Rosa: “Così si punisce il popolo produttivo, non si salva l’ambiente”

Dal prossimo ottobre 2025 entrerà in vigore in diverse regioni italiane il divieto alla circolazione dei veicoli diesel Euro 5. Una misura che ha già sollevato forti critiche, soprattutto per […]

Bond e titoli di Stato: tutto quello che c’è da sapere

Se state pensando di investire in bond e in titoli di Stato questo è l’articolo giusto per voi. Si tratta di opzioni molto apprezzate dagli investitori, soprattutto perché sono considerati […]

Buste intestate commerciali e biglietti da visita: la coppia immancabile per un’azienda seria

In un mondo dove tutto sembra fluire nel digitale, la forza del cartaceo sorprende ancora per efficacia e impatto. Tra tutti gli strumenti fisici che un’azienda può utilizzare per raccontare […]

SH Immigration Specialists: l’agenzia per stranieri che rende l’Italia più accessibile

Nel dedalo talvolta impietoso della burocrazia italiana, fatto di attese in silenzio e corridoi impersonali, c’è chi ha deciso di cambiare tono. SH Immigration Specialists non assomiglia agli uffici dove […]

Domenico De Rosa: “Non sono i dazi, ma l’Europa senza visione il vero problema dell’industria”

Il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET, ha partecipato alla tavola rotonda organizzata dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Salerno sul tema “Mercati globali e […]

Torna alla home