Attualità

FOTO | Agropoli, l’edificio di uno storico Hotel in vendita

La storia del Carola, iniziata sul finire dell'800, si è interrotta nei primi anni 2000. Ora la struttura è stata messa in vendita

Redazione Infocilento

31 Ottobre 2020

AGROPOLI. Ha ospitato nobili e regnanti, magnati e ricchi imprenditori, star del cinema e rappresentanti delle più importanti famiglie italiane. L’attività dell’hotel Carola e in particolare della struttura di via Pisacane 1, però, da alcuni anni non è funzione. Era il fiore all’occhiello della ricettività agropolese, ma anche della ristorazione che però prosegue oggi con il marchio Carola nel vicino “Vecchio Saracino – Carola 1801” con lo chef Vincenzo Carola ed il padre Franco.

Gli agropolesi (e non solo), hanno ricordi indelebili legati a questa struttura dove si sono svolte le cerimonie degli eventi più significativi della loro vita. E non è un caso se anche la stampa nazionale ed internazionale si sia interessata al Carola e alla sua cucina. La zuppa di pesce era arcinota, una prelibatezza da raccontare e consigliare agli amici.

Non è un caso se Mario Stefanile, noto giornalista de Il Mattino, amico di Eduardo De Filippo e Raffaele Viviani, sul finire degli anni ’50 dedicò a questo piatto di Mamma Carola un bellissimo racconto, dove si descrive la rutilante sequenza della zuppa, con una miriade di pesci diversi, dai colori, dai profumi e dai sapori distinti.

L’hotel Carola, però, con il trascorrere degli anni e in seguito alla morte di alcuni membri della storica famiglia agropolese, ha chiuso i battenti nel 2007 (il ristorante tre anni dopo) ed ora il complesso immobiliare è in vendita.

Gli eredi del Carola hanno affidato la vendita dell’edificio (unicamente l’immobile e non il marchio dell’attività di via Pisacane) ad una agenzia immobiliare che si occupa di ville, strutture e residenze d’élite. Nei prossimi mesi, se la pandemia permetterà di trovare investitori disposti a spendere, l’edificio potrebbe avere nuova vita, voltando pagina rispetto alla prima parte della sua storia iniziata nel lontano 1890 quando Nicola Carola e la moglie decisero di utilizzare la residenza estiva dei Mangoni di Copersito per aprire una trattoria.

Nel 1927 entrò in entrò in famiglia Maria Sarnicola, moglie di Gaetano Carola, che avrebbe costruito negli anni la fama del Carola come luogo di culto per gli amanti della cucina di pesce. Da lì ebbe inizio la storia dell’Hotel Carola che negli anni si arricchirà di eventi e riconoscimenti. Non a caso l’hotel è stato candidato anche a luogo del cuore Fai.

Per i nostalgici il Vecchio Saracino, che prosegue anche con la ricettività, continua a deliziare i palati di agropolesi e turisti ed è pronto a lanciare importanti iniziative per portare avanti la storia del Carola.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Torna alla home