Attualità

All’oasi Alento “Happy Farm”: una fattoria didattica attiva, innovativa ed inclusiva

Il cuore del progetto è la realizzazione di un'infrastruttura digitale in grado di supportare le attività didattiche dell'oasi

Comunicato Stampa

30 Ottobre 2020

L’Oasi Fiume Alento si presenta con una veste rinnovata, grazie al progetto di trasformazione digitale dell’orto botanico e dei percorsi naturalistici. Sarà dunque possibile fruire in maniera più autonoma della visita alle varie aree dei nuovi servizi attivati grazie al contributo della Misura 6.4.1 “Creazione e sviluppo della diversificazione delle imprese agricole” del P.S.R. Campania 2014/2020

Il cuore del progetto è la realizzazione di un’infrastruttura digitale in grado di supportare le attività didattiche dell’oasi e consentire una maggiore completezza di informazioni che gli ospiti potranno ricevere durante la loro visita. Infatti, grazie all’uso dell’app dedicata sarà possibile ricevere informazioni tramite un messaggio di testo, attivato da sensori beacon, ogni qualvolta si entra in una nuova area. Con la scansione dei vari QR code sarà poi possibile ricevere ulteriori informazioni, approfondire dettagli, visualizzare video. Ulteriori contenuti dell’app sono i servizi offerti, i collegamenti al sistema di booking on line e la mappa interattiva che consente di muoversi tra i vari punti d’interesse e lungo i sentieri dell’oasi.

Particolare rilievo è dato all’orto botanico, dove sarà possibile approfondire tutti gli aspetti dei numerosi tipi di piante presenti all’interno delle diverse aree rappresentate.

Assolutamente innovativo è anche l’utilizzo dei beacon per trasmettere messaggi di supporto agli escursionisti che percorrono il sentiero CamminAlento, che potranno d’ora in avanti contare su un’ ulteriore “guida” nei punti più difficoltosi del percorso di trekking.

Il progetto ha inoltre permesso  grazie anche all’acquisto di 30 mountain bike e 6 bici a pedalata assistita, la realizzazione di un nuovo percorso didattico dedicato alle scuole, Scopri le piante dell’Oasi in bici, e la valorizzazione di un itinerario, da percorrere sempre in bici, che permette a tutti i visitatori di apprezzare i posti più suggestivi dell’oasi. Entrambi i percorsi hanno come destinazione l’orto botanico, rappresentano un invito a scoprirlo, raggiungendolo in bici!

L’investimento complessivo ha poi previsto la realizzazione della rete wi-fi che copre l’area più frequentata dell’oasi, l’acquisto di attrezzatura informatica (PC, notebook e tablet) per attrezzare un’aula didattica e interventi per il miglioramento energetico ed il risparmio idrico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home