Attualità

Palestre chiuse: a Vallo della Lucania le attività riprendono all’aperto

L'iniziativa di Giusy Sansone. Palestra all'aperto e nel rispetto delle norme covid. Ecco l'intervista

Arturo Calabrese

28 Ottobre 2020

L’ultimo Decreto del Presidente del Consiglio Ministri firmato da Giuseppe Conte ha bloccato le attività dei centri sportivi tra cui palestre e piscine. Un duro colpo per i gestori, dopo le chiusure di marzo, aprile e maggio ed una faticosa riapertura fatta di sanificazioni, distanziamenti, accorgimenti particolari ed investimenti non da poco. In molti hanno tirato giù le serrande, arrendendosi al fato e con la preoccupazione di non poter riaprire, ma c’è anche chi non vuole rinunciare al proprio lavoro e decide di andare avanti. Esempio di questa forza d’animo, di questa vera e propria resilienza, è Giusy Sansone, giovane sportiva e imprenditrice che a Vallo della Lucania gestisce da ben nove anni una palestra.

Giusy Sansone, Lei ha avuto un’idea per continuare la Sua attività. Di che si tratta?
Ho semplice spostato la mia palestra all’aperto. In poco tempo ho portato fuori gli attrezzi e preparato la sala in un’ampia area dove sono garantite tutte le norme anti-Covid. Nulla di rivoluzionario, ma semplicemente la necessità di continuare a lavorare. Ad essa si è aggiunta anche la voglia di dare una speranza a coloro i quali, seppur per qualche ora, scelgono la mia palestra per distrarsi, per fare moto, per rilassarsi o per sfogare lo stress. Nessuno deve perdere la speranza che un giorno torni tutto alla normalità, anche se dovesse volerci molto tempo. Faremo le lezioni e le attività all’aperto, un po’ come si faceva a scuola.

Non vi ferma nemmeno la pioggia…
Assolutamente no! Ci stiamo attrezzando con un telone che vada a coprire l’area in modo da poter garantire lo svolgimento delle attività nonostante il tempo non sia clemente. Ci attendono mesi difficili, anche a causa delle temperature non proprio calde, ma chi fa sport non ha paura del freddo op del caldo. Gli sportivi si adattano e ci adatteremo anche a queste difficoltà.

Lei è una campionessa di body building, sia sul campo che fuori. Anche in questo momento, gli atleti possono dare il buon esempio?
Soprattutto adesso. Ci sono delle regole da seguire, come indossare la mascherina o evitare assembramenti, e lo sportivo deve essere di esempio. In passato sono stata campionessa un modo di fare sport pulito, senza l’utilizzo di aiuti chimici illegali e dannosi per l’organismo. Anche in questo caso, voglio essere un modello per tutti e soprattutto per i più giovani. Negli ultimi mesi, è stata la categoria più colpita perché hanno visto cambiare le proprie abitudini nettamente, dalla passeggiata con gli amici alla serata in discoteca, dall’aperitivo ala partitella di calcetto. Devono capire che non possono arrendersi, ma resistere e continuare a credere in un futuro in cui tutto si sistemerà. Ciò non vuol dire che non si debba aver paura: il virus è pericoloso e il rischio di portarlo in famiglia, a genitori o nonni fragili, è altissimo. Il rispetto delle regole è essenziale.

Abbiamo visto che anche gli idoli sportivi sono stati contagiati…
Questo dà forza al mio pensiero. Ognuno di noi, nessuno escluso, deve seguire rigidamente i protocolli messi a punto dagli studiosi. La paura, però, non deve vincerci e non possiamo arrenderci, soprattutto adesso. Lo dico anche ai colleghi e ai commercianti: è dura, lo sappiamo, ma riusciremo ad uscire da questa emergenza.

Il nuovo decreto ha messo un freno a molte attività. Qual è il Suo pensiero?
Sarà dura, questo è innegabile, ma ce la faremo. L’importante, oggi, è non far morire la speranza: la si deve tenere viva e alta, alimentandola in continuazione. Il tutto senza dimenticare i momenti difficili della quarantena della scorsa primavera. Quello stesso entusiasmo sarà fondamentale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home