Alburni

Ecco i Comuni Ricicloni: 8 sono nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ecco l'elenco dei comuni rifiuti zero

Redazione Infocilento

23 Ottobre 2020

Sono 598 i Comuni rifiuti free, quelli dove ogni cittadino produce al massimo 75 chilogrammi di secco residuo all’anno, cioè di indifferenziata. Gli unici capoluoghi ‘liberi’ dai rifiuti sono Pordenone, Trento, Treviso e Belluno. L’area del Paese che domina è il Nord-Est, in testa alla classifica grazie al porta-a-porta e alla tariffazione puntuale; le Regioni più virtuose sono Veneto e Trentino Alto Adige. Questa la fotografia del Paese scattata al settore rifiuti da ‘Comuni Ricicloni 2020‘, il rapporto di Legambiente presentato nel corso della seconda giornata dell’EcoForum.

Una buona notizia è che i Comuni con una bassa raccolta di ‘scarti’ non differenziabili sono 51 in più rispetto allo scorso anno. Altra buona notizia è la crescita del Sud: i Comuni del Meridione sono passati da 84 a 122 pari al 20,4% del totale.

Tra i comuni Ricicloni ci sono anche quelli del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Nella top 10 dei comuni al di sotto dei 5000 abitanti ci sono Sicignano degli Alburni (terzo con una percentuale dell’86,5% di raccolta) e Petina (nono, 79,4%). Completano la graduatoria Sanza (70,8%), Caselle in Pittari (69,5%), Sassano (83,5%), Moio della Civitella (81,2%). Nell’elenco dei comuni con popolazione tra 5000 e 15000 rientrano invece Roccadaspide (quarto col 75% di raccolta differenziata) e Padula (quinto, 70,3%)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento: ecco la cicogna nera nel Parco Nazionale, individuato il secondo nido

Scoperto un secondo nido di cicogna nera nel Parco Nazionale del Cilento grazie alla fotografa Beatrice Bigu. Immagini virali sui social

La Misericordia di Pisciotta premia l’abnegazione degli operatori dell’Oncologia Pediatrica di Milano

La Misericordia di Pisciotta, con il presidente Onorario Francesco Tambasco, premia infermieri e OSS dell'Oncologia Pediatrica dell'Istituto Tumori di Milano

Polemica sulle condizioni dello stadio Dirceu di Eboli: Comune e Ebolitana si accusano a vicenda

Condizioni igieniche precarie nella tribuna scatenano un botta e risposta tra l'amministrazione comunale e la società calcistica.

M5S Agropoli – Rutino contesta la gestione delle aree marittime: amministrazione si dimetta

M5S Agropoli Rutino contesta duramente la gestione delle aree marittime da parte del Comune, denunciando l'illegittima estensione delle concessioni balneari e la mancanza di trasparenza

Giovani ambientalisti da tutta Italia a Paestum per lo Youth Climate Meeting

Centinaia di giovani attivisti si incontrano per discutere di giustizia climatica, transizione energetica e preparazione alla COP30

Ernesto Rocco

08/05/2025

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Polla ricorda Andrea Siano: sabato il primo memorial allo stadio “Medici”

Andrea Siano, storico presidente della Us Pollese, è scomparso lo scorso anno

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Torna alla home