Attualità

Castel San Lorenzo: Palazzo Vigna della Corte candidato al “Luogo del Cuore”

"Vi preghiamo con un semplice click di votare il Palazzo Vigna della Corte sul sito FAI"

Angela Bonora

22 Ottobre 2020

Il Comune di Castel San Lorenzo ha candidato il Palazzo Vigna della Corte a “Luogo del Cuore” del FAI- Fondo Ambiente Italiano.
“Cittadini castellesi e non, abbiamo una grande opportunità! Vi preghiamo con un semplice click di votare il Palazzo Vigna della Corte sul sito FAI come Luogo del Cuore” è questo l’invito pubblicato dal sindaco Carmine Casella.

Attraverso l’aiuto del FAI si possono mettere in campo iniziative concrete per proteggere, valorizzare, recuperare e ristrutturare il Palazzo Vigna della Corte. Infatti se si raggiunge una soglia minima di voti, l’Ente potrà accedere ad un bando in cui presentare un progetto di restauro. Tra i primi classificati invece, verranno dati dei premi economici.

Il Palazzo Carafa, ben noto come Palazzo Vigna della Corte, rappresenta un elemento di notevole pregio nell’architettura locale, nonché punto cardine nella storia e nella collettività di un paese di antiche origini.
Esso si colloca ai piedi del centro storico su una collinetta scoscesa che affaccia sulla Valle del Calore. Il Palazzo nacque inizialmente come un villa di campagna, era inserito all’interno di una masseria detta Vigna della Corte, circondato da giardini, orti, frutteti, uliveti e vigneti e proprio da quest’ultima coltura, ne prese il nome sia la località che l’edificio; da villa di campagna, nel corso del tempo, i Carafa la trasformarono in una vera e proprio villa residenziale.

La struttura si compone di tre livelli, uno seminterrato e due fuori terra; un lungo viale (che in passato era ricoperto da un folto pergolato), il cui ingresso è direttamente collegato alla strada principale, conduce al portale centrale della facciata, perfettamente simmetrica, ed ai due laterali. 

Clicca qui per votare

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Torna alla home