• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Campagna castanicola: è l’anno del Marrone di Roccadaspide

Ripresa dopo i danni causato gli scorsi anni dal cinipide

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 21 Ottobre 2020
Condividi

E’ l’anno della svolta per il Marrone di Roccadaspide Igp. Messa all’angolo l’emergenza cinipide – che ha azzerato la produzione degli ultimi dieci anni – la castanicoltura salernitana riparte. “Il 2020 è un anno finalmente positivo – spiega il direttore di Coldiretti Salerno, Enzo Tropiano – dopo dieci anni di flagello causato dal Cinipide galligeno che ha quasi azzerato l’intera produzione regionale. Le prime castagne sono di qualità buona e non presentano particolari anomalie. I quantitativi sono discreti, la calibratura importante. L’emergenza cinipide non è ancora del tutto superata ma finalmente le piante hanno ripreso vigore e la produzione è in netto aumento. Vanno di pari passo alla lotta biologica gli interventi colturali e di gestione dei castagneti – rivela Tropiano – necessari per dare respiro ad una castanicoltura in crisi. L’attenzione alle tecniche di potatura e alle problematiche fitosanitarie e ambientali sono fattori determinanti. Finalmente riparte un comparto strategico per l’economia delle aree interne e per il presidio del territorio. Coldiretti continuerà a fare la sua parte assistendo gli agricoltori nella formazione colturale e nella lotta al parassita cinipide”.

Nei mercati all’ingrosso, precisa la Coldiretti, si rilevano quotazioni nella media del periodo, che vanno da 2,50 a 4,50 euro/chilo a seconda del calibro con i prezzi tendono a raddoppiare al consumo. La provincia di Salerno presenta la più ampia superficie investita a castagneti (oltre 5mila ettari). Prima del problema cinipide, la produzione media annua del “Marrone di Roccadaspide IGP” era di circa 5-6 mila tonnellate, il 50% dell’intero raccolto di castagne della provincia di Salerno.

Nonostante il ritorno delle castagne Made in Salerno il rischio è di trovarsi nel piatto, senza saperlo, castagne straniere importante da Portogallo, Turchia, Spagna e Grecia. La Coldiretti invita i consumatori a prestare attenzione alla qualità e di rivolgersi direttamente alle imprese agricole e ai mercati di Campagna Amica. A tal proposito, fino a fine ottobre i mercati proporranno i “Castagna Days” con la possibilità di trovare il meglio delle produzioni castanicole direttamente dagli agricoltori. Appuntamento al mercato coperto Sant’Apollonia il martedì e venerdì dalle 9 alle 19 la domenica al parco Pinocchio di Salerno, dalle 8.00 alle 13.30, con pieno rispetto delle prescrizioni anti-covid.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentoroccadaspide
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Eccellenza, crollo Battipagliese: al “Provenza” prima sconfitta casalinga per le zebrette

La Pro Sangiorgese espugna il “Provenza” di Macchia con un eloquente 2…

Serie D: il Savoia travolge la Gelbison, 2-6 al “Giordano”

Una gara spettacolare e ricca di emozioni, che ha visto gli oplontini…

Eccellenza: l’Ebolitana mantiene il primato. Poker all’Angri

Al Dirceu finisce 4 a 1 per gli uomini di Pirozzi. A…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.