Attualità

Campagna castanicola: è l’anno del Marrone di Roccadaspide

Ripresa dopo i danni causato gli scorsi anni dal cinipide

Ernesto Rocco

21 Ottobre 2020

E’ l’anno della svolta per il Marrone di Roccadaspide Igp. Messa all’angolo l’emergenza cinipide – che ha azzerato la produzione degli ultimi dieci anni – la castanicoltura salernitana riparte. “Il 2020 è un anno finalmente positivo – spiega il direttore di Coldiretti Salerno, Enzo Tropiano – dopo dieci anni di flagello causato dal Cinipide galligeno che ha quasi azzerato l’intera produzione regionale. Le prime castagne sono di qualità buona e non presentano particolari anomalie. I quantitativi sono discreti, la calibratura importante. L’emergenza cinipide non è ancora del tutto superata ma finalmente le piante hanno ripreso vigore e la produzione è in netto aumento. Vanno di pari passo alla lotta biologica gli interventi colturali e di gestione dei castagneti – rivela Tropiano – necessari per dare respiro ad una castanicoltura in crisi. L’attenzione alle tecniche di potatura e alle problematiche fitosanitarie e ambientali sono fattori determinanti. Finalmente riparte un comparto strategico per l’economia delle aree interne e per il presidio del territorio. Coldiretti continuerà a fare la sua parte assistendo gli agricoltori nella formazione colturale e nella lotta al parassita cinipide”.

Nei mercati all’ingrosso, precisa la Coldiretti, si rilevano quotazioni nella media del periodo, che vanno da 2,50 a 4,50 euro/chilo a seconda del calibro con i prezzi tendono a raddoppiare al consumo. La provincia di Salerno presenta la più ampia superficie investita a castagneti (oltre 5mila ettari). Prima del problema cinipide, la produzione media annua del “Marrone di Roccadaspide IGP” era di circa 5-6 mila tonnellate, il 50% dell’intero raccolto di castagne della provincia di Salerno.

Nonostante il ritorno delle castagne Made in Salerno il rischio è di trovarsi nel piatto, senza saperlo, castagne straniere importante da Portogallo, Turchia, Spagna e Grecia. La Coldiretti invita i consumatori a prestare attenzione alla qualità e di rivolgersi direttamente alle imprese agricole e ai mercati di Campagna Amica. A tal proposito, fino a fine ottobre i mercati proporranno i “Castagna Days” con la possibilità di trovare il meglio delle produzioni castanicole direttamente dagli agricoltori. Appuntamento al mercato coperto Sant’Apollonia il martedì e venerdì dalle 9 alle 19 la domenica al parco Pinocchio di Salerno, dalle 8.00 alle 13.30, con pieno rispetto delle prescrizioni anti-covid.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Torna alla home