Attualità

Fondazione Mida dà il via a “Dialoghi di storia”

Si parte oggi con l'intervento della direttrice del museo di Buccino

Comunicato Stampa

20 Ottobre 2020

Museo Volcei di Buccino

In questo difficile anno sono stati tanti i cambiamenti che ognuno di
noi ha dovuto affrontare nella propria vita, e anche per la Fondazione
MIdA molte cose sono cambiate e molte con forza e volontà si sono
organizzate seguendo altri schemi, altre modalità. Tra queste
l’iniziativa Dialoghi di Storia, che giunta alla sua terza edizione,
diventa virtuale.

Dopo il successo del primo ciclo di seminari tenutisi nel 2018 e di una
versione anche outdoor del 2019, i Dialoghi di Storia Online 2020,
organizzati dalla Fondazione MIdA e curati dalla professoressa Rosanna
Alaggio, affronteranno, grazie a esponenti del mondo accademico, vari
periodi storici, con uno sguardo sempre attento al futuro, alle
vocazioni e all’identità del nostro territorio.

Si parte il 20 ottobre 2020 alle ore 18.00 con la dottoressa Adele Lagi,
Responsabile Area archeologia Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e
Paesaggio di Salerno e Avellino, nonché Direttore del Museo Archeologico
Nazionale “M. Gigante” e del Parco Archeologico di Buccino, e il
seminario dal titolo “La pietra di roccia: terremoto, archeologia urbana
e storia di una città”.

Di seguito un breve abstract del suo intervento:

La Soprintendenza Archeologica di Salerno Avellino e Benevento diede
inizio ad un intervento di tutela a Buccino, dai giorni immediatamente
successivi al disastroso evento sismico del novembre 1980, nell’area di
S. Stefano dove, a seguito di uno sbancamento per la collocazione di
prefabbricati per i senzatetto, era emersa una vasta area di necropoli
con tombe databili tra il VII e il IV secolo a.C. Questo fu solo
l’inizio di un’opera di tutela messa in atto mediante il controllo di
tutte le attività di ricostruzione. In particolare tale attività si
concentrò nel centro storico che, come era già noto dalle fonti,
corrispondeva all’antica città di Volcei.

Fu individuata e messa in atto una strategia di archeologia urbana che ha portato alla realizzazione di un parco archeologico urbano nel centro storico e che, insieme all’indagine archeologica nel territorio, ha permesso la progettazione
di un Parco diffuso sul territorio e del Museo archeologico di Volcei e
del territorio. Il presente intervento, oltre a esporre i risultati
dell’azione di tutela messa in atto, vuole illustrare gli aspetti
tecnici, scientifici e decisionali che sono stati alla base di tali

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Torna alla home