Attualità

Uil: “Provvedimenti urgenti per ridurre rischio contagio all’ospedale di Polla”:

L'appello dei sindacati

Comunicato Stampa

17 Ottobre 2020

Provvedimenti urgenti per ridurre il rischio contagio all’ospedale di Polla. A chiederlo sono i sindacalisti della Uil Fpl provinciale, Enza Cirigliano, Luigi Esposito Piccolo, Giuseppe Procaccio, Antonio Cervone e Vincenzo D’Alto.  “Il personale pulizie e ausiliario, sia assegnato al reparto in modo stabile e non venga utilizzato a rotazione nelle varie Unità Operative come spesso accade, onde evitare che nel caso si riscontri positività al Covid19, deve effettuare screening un numero elevato di operatori e pazienti. Diventa necessaria l’attivazione, presso la direzione generale,  di ogni utile azione al fine di  attivare con  urgenza il laboratorio per sviluppo tamponi  già  come previsto dalla delibera dell’Asl. Serve dotare agli operatori addetti al front-office di idonea postazione e strumentazioni di protezione e differenziare i percorsi tra utenti e Personale Sanitario al fine di evitare inutili assembramenti specialmente in orari di accesso e uscita. Riteniamo indispensabile diversificare, l’elaborazione dei tamponi per ricerca del virus, presso i laboratori dell’Asl Salerno utilizzati dal presidio di Polla in modo da sviluppare, con urgenza tutti le richieste per quei pazienti che devono effettuare interventi chirurgici o altre urgenze”.

Per la Uil Fpl, dunque, serve programmare l’esecuzione dei tamponi per la ricerca Covid19 a cadenza quindicinale o mensile per gli operatori sanitari,  il personale ausiliario e tecnico. “Inoltre, bisogna incrementare con urgenza le richieste, presso la Direzione generale di personale sanitaria che come noto “sopravvivono” grazie   al senso di dovere e responsabilità del personale che si priva molto spesso di riposi e ferie. Infine, bisogna predisporre un sistema telematico o temporaneamente di ricezione fax, di richieste e  consulenze tra le varie Unità operative dell’ospedale e la Direzione sanitaria per evitare inutili fuoriuscite da reparto e contatti diretti con materiali cartacei. Nel caso fosse riscontrata la necessità di riattivare i posti letto di degenza e Terapia intensiva Covid19, di interpellare e confrontarsi con le Organizzazioni Sanitarie al fine definire i metodi di reclutamento personale e le migliori azioni da mettere in campo”, hanno concluso i sindacalisti della Uil Fpl.

“Invitiamo i vertici dell’Asl e dell’ospedale di Polla, con estrema urgenza, a voler metter in campo tutti gli interventi più efficaci per tutelare gli operatori sanitari e l’organizzazione del presidio ospedaliero del “Luigi Curto” anche a tutela dei degenti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Orgoglio arbitrale nel Vallo di Diano: premi e promozioni per Domenico Tropiano e Nicola Monaco

Due importanti riconoscimenti confermano il valore del movimento arbitrale del Vallo di Diano. Domenico Tropiano, giovane talento di Sala Consilina, è stato premiato come Miglior arbitro di Calcio a 5 […]

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Sala Consilina, 3 incidenti in poche ore, l’appello del sindaco ai giovani: “Guidate con responsabilità, la vita è preziosa”

Un messaggio chiaro e toccante, che riflette la crescente preoccupazione per la sicurezza stradale, in particolare durante il periodo estivo

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Torna alla home