Attualità

Scuole chiuse in Campania: bufera contro De Luca

Dai dirigenti scolastici ai sindaci, passando per le associazioni e la classe politica: critiche al Governatore De Luca

Redazione Infocilento

16 Ottobre 2020

Dalle petizioni on line alle proteste della classe politica. E’ bufera contro il Governatore Vincenzo De Luca dopo la decisioni di prevedere ulteriori restrizioni in Campania e disporre la chiusura delle scuole. Perché chiuderle? E perché ovunque e non solo nelle aree a rischio? Queste le domande che molti si pongono. E non manca chi evidenzia come i provvedimenti del presidente De Luca siano fatti ad arte per nascondere l’incapacità della Regione nel garantire un’adeguata risposta sanitaria e un potenziamento dei trasporti.

Così il mondo della scuola (e non solo) si ribella: dirigenti scolastici hanno avviato una raccolta firme on line per chiedere la riapertura degli istituti. Il Ministro Azzolina ha già manifestato la sua contrarietà al provvedimento (leggi qui) e c’è chi va oltre.

Il Movimento Prima i Cittadini annuncia una querela contro il presidente della Regione.

“Il Movimento Prima i cittadini, con i suoi legali, preparerà una denuncia querela nei confronti del governatore Vincenzo De Luca per l’ordinanza di chiusura delle scuole emanata questa sera. Contestualmente si valuterà la richiesta di un risarcimento per i danni economici subiti dalle mamme lavoratrici costrette ad organizzarsi in poche ore per l’ accudimento dei figli minori – fa sapere Mariano Jodice Una copia della denuncia prodotta in Procura sarà consegnata di persona al governatore e all’assessore alla Scuola con una pubblica manifestazione con la partecipazione delle mamme e di quanti vogliano unirsi alla civile e democratica protesta”.

Anche l’Asmel, Associazione che riunisce oltre 3.300 Comuni di tutta Italia, si schiera contro l’ordinanza del governatore De Luca che chiude le scuole primarie e secondarie fino al 30 ottobre. “Le scuole sono l’ultima istituzione a dover chiudere – spiega Francesco Pinto, segretario generale ASMEL – finanche in stato di guerra. La soluzione di De Luca va al di là di qualsiasi logica. I dati ufficiali indicano che le scuole sono il luogo più sicuro contro i contagi, al pari dei posti di lavoro, tutti molto attrezzati al riguardo. Al contrario, sono i mezzi pubblici dove la gente è letteralmente ammassata, la fonte di sicuro contagio. I titolari di bus privati, parcheggiati nelle autorimesse per assenza di clienti e turisti, sarebbero ben lieti di essere precettati, per potenziare il trasporto pubblico.”

ASMEL chiede che il Governo autorizzi i Comuni a intervenire con un provvedimento ad horas che indichi risorse e tariffe di rimborso.
“I Sindaci”, insiste Pinto, “come sempre, sapranno intervenire subito come in ogni occasione di emergenza”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home