Attualità

Scuole chiuse in Campania: bufera contro De Luca

Dai dirigenti scolastici ai sindaci, passando per le associazioni e la classe politica: critiche al Governatore De Luca

Redazione Infocilento

16 Ottobre 2020

Dalle petizioni on line alle proteste della classe politica. E’ bufera contro il Governatore Vincenzo De Luca dopo la decisioni di prevedere ulteriori restrizioni in Campania e disporre la chiusura delle scuole. Perché chiuderle? E perché ovunque e non solo nelle aree a rischio? Queste le domande che molti si pongono. E non manca chi evidenzia come i provvedimenti del presidente De Luca siano fatti ad arte per nascondere l’incapacità della Regione nel garantire un’adeguata risposta sanitaria e un potenziamento dei trasporti.

Così il mondo della scuola (e non solo) si ribella: dirigenti scolastici hanno avviato una raccolta firme on line per chiedere la riapertura degli istituti. Il Ministro Azzolina ha già manifestato la sua contrarietà al provvedimento (leggi qui) e c’è chi va oltre.

Il Movimento Prima i Cittadini annuncia una querela contro il presidente della Regione.

“Il Movimento Prima i cittadini, con i suoi legali, preparerà una denuncia querela nei confronti del governatore Vincenzo De Luca per l’ordinanza di chiusura delle scuole emanata questa sera. Contestualmente si valuterà la richiesta di un risarcimento per i danni economici subiti dalle mamme lavoratrici costrette ad organizzarsi in poche ore per l’ accudimento dei figli minori – fa sapere Mariano Jodice Una copia della denuncia prodotta in Procura sarà consegnata di persona al governatore e all’assessore alla Scuola con una pubblica manifestazione con la partecipazione delle mamme e di quanti vogliano unirsi alla civile e democratica protesta”.

Anche l’Asmel, Associazione che riunisce oltre 3.300 Comuni di tutta Italia, si schiera contro l’ordinanza del governatore De Luca che chiude le scuole primarie e secondarie fino al 30 ottobre. “Le scuole sono l’ultima istituzione a dover chiudere – spiega Francesco Pinto, segretario generale ASMEL – finanche in stato di guerra. La soluzione di De Luca va al di là di qualsiasi logica. I dati ufficiali indicano che le scuole sono il luogo più sicuro contro i contagi, al pari dei posti di lavoro, tutti molto attrezzati al riguardo. Al contrario, sono i mezzi pubblici dove la gente è letteralmente ammassata, la fonte di sicuro contagio. I titolari di bus privati, parcheggiati nelle autorimesse per assenza di clienti e turisti, sarebbero ben lieti di essere precettati, per potenziare il trasporto pubblico.”

ASMEL chiede che il Governo autorizzi i Comuni a intervenire con un provvedimento ad horas che indichi risorse e tariffe di rimborso.
“I Sindaci”, insiste Pinto, “come sempre, sapranno intervenire subito come in ogni occasione di emergenza”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Torna alla home