Attualità

Campania, dalle 18 scatta l’allerta meteo

Allerta meteo valido per le prossime 24 ore

Redazione Infocilento

14 Ottobre 2020

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo con criticità idrogeologica di livello Arancione valevole a partire dalle 18 di oggi fino alle 18 di domani giovedì 15 ottobre. Si prevedono su tutte le zone, ad esclusione della 4 e della 7 (Alta Irpinia, Sannio e Tanagro dove la criticità idrogeologica sarà localizzata e quindi di colore Giallo) precipitazioni diffuse, a carattere di rovescio e temporale, localmente di forte intensità, venti da Sud-Sud-Ovest forti con raffiche, mare agitato, con possibili mareggiate lungo le coste esposte.

Una condizione meteo che darà luogo a scenari di effetto al suolo di dissesto idrogeologico diffuso con possibili frane, caduta massi, allagamenti in particolare nelle aree già fragili, o interessate da incendi boschivi o dalle ultime precipitazioni.

Nell’avviso si evidenziano:
– Instabilità di versante, localmente anche profonda, frane superficiali e colate rapide di detriti o di fango;- Significativi ruscellamenti superficiali, anche con trasporto di materiale, possibili voragini per fenomeni di erosione;
– Allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno;- Innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori, con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, occlusionidelle luci dei ponti);
– Scorrimento superficiale delle acque nelle strade e possibili fenomeni di rigurgito delle acque piovane con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse;
– Occasionali fenomeni franosi e possibili cadute massi per condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, a causa dei recenti incendi boschivi e per la saturazione dei suoli.

Nelle zone 4 e 7, dove la criticità idrogeologica è Gialla si prevedono comunque “Precipitazioni a carattere di rovescio e temporale, localmente di moderata intensità”. Ovunque venti da Sud-Sud-Ovest forti con raffiche.La Protezione civile della Regione Campania raccomanda pertanto alle autorità competenti dell’intero territorio regionale di porre in essere tutte le misure atte a prevenire e contrastare i fenomeni attesi, sia in ordine al dissesto idrogeologico connesso alle precipitazioni (rovesci e temporali) sia in ordine alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso.

In considerazione dell’andamento temporale atteso per le precipitazioni, che potranno essere particolarmente intense, nella fascia costiera della Regione, a partire dalla notte di oggi e per tutta la mattina di domani, si raccomanda, infine, di attivare ogni vigilanza e presidio territoriale nelle zone (urbane e non) già interessate da danni, causati dai dissesti verificatisi nelle scorse due settimane, adottando ogni possibile e preventiva azione di verifica dello stato degli alvei e impluvi e ripristinando la capacità di corretto smaltimento e drenaggio delle acque piovane.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato

A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore

Ernesto Rocco

01/07/2025

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Torna alla home