Attualità

Il CAI nelle scuole del Parco Nazionale del Cilento

Ecco il progetto da realizzare nelle scuole

Comunicato Stampa

12 Ottobre 2020

L’Associazione è da sempre impegnata a favorire la conoscenza e il rispetto dell’ambiente montano attraverso progettualità didattiche modulate coi docenti, tali da offrire agli studenti esperienze outdoor di attività sul campo, con escursioni e trekking, stage didattici, esperienze di alternanza scuola-lavoro, in grado di affrontare aspetti conoscitivi, scientifici, geografici, storico-antropologici. Attraverso i suoi soci, il CAI Cilentano è disponibile a realizzare per le scuole di ogni ordine e grado interventi in aula e attività in ambiente, con esperienze di educazione ambientale e sostenibilità, scoperta e conoscenza del territorio e del suo patrimonio naturalistico.

Il progetto CAI-Scuola si è sviluppato attraverso vari documenti d’intesa col MIUR e un decreto ministeriale di riconoscimento del Club Alpino Italiano quale Ente accreditato per la formazione del personale della Scuola, recuperando l’orientamento manifestato fin dalle origini verso i giovani e il mondo della formazione.

Per l’a.s. 2020/2021, il CAI propone due iniziative specifiche: La “Settimana nazionale del Sentiero Italia CAI per la Scuola italiana”. Il Club Alpino Italiano intende promuovere nel mondo della Scuola, con l’aiuto degli insegnanti, la conoscenza del Sentiero Italia CAI (che attraversa il nostro Parco per circa 60 km) un sentiero che attraversa l’intera penisola, unendo tutte le regioni d’Italia in un unico percorso che raggiunge ambienti naturali, ecosistemi di pregevole integrità, morfologie di sorprendente bellezza, panorami suggestivi, tracce storiche dell’uomo pastore, mercante, allevatore, boscaiolo, eremita, cacciatore, pellegrino. Un patrimonio di paesaggio culturale e ambientale da trasmettere alle nuove generazioni, che deve diventare per il mondo della Scuola elemento di riconoscimento e di esperienza.

Tutte le classi partecipanti saranno accomunate nell’esperienza del camminare, autentica forma di educazione civica che permette di sviluppare socialità, solidarietà nei confronti dei compagni, accettazione di regole condivise, responsabilizzazione verso se stessi e gli altri. Dal Monte ai monti Proposta di visita guidata per docenti ed alunni che organizzano un viaggio d’istruzione nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni per l’a.s. 2020/2021, compatibilmente con le norme di sicurezza vigenti e con le disposizioni del MIUR in materia di visite guidate e viaggi d’istruzione.

Il CAI propone un percorso di avvicinamento al mondo della montagna che parte da una giornata in aula, dalla conoscenza e dalla documentazione organizzata nel del Museo Naturalistico e nel Museo della Geo-Biodiversità presso la sede del Centro studi del Parco in località Montisani a Vallo della Lucania, per arrivare ,poi, alla visita delle maestose vallate, delle grotte, dei fiumi delle cime del nostro territorio nei luoghi maggiormente rappresentativi del Parco e delle due Aree Marine protette di Santa Maria di Castellabate e di Costa Infreschi. Per informazioni caimontanoantilia@outlook.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Torna alla home