Cilento

Agropoli: usuraio condannato a 7 anni e 6 mesi

Sos impresa parte civile nel procedimento

Comunicato Stampa

9 Ottobre 2020

Il coraggio di denunciare il suo aguzzino l’aveva trovato nel 2011 dopo essersi rivolto all’Associazione Sos Impresa Salerno. E ieri la vittima, un imprenditore di Agropoli, ha potuto assistere alla sentenza di condanna a 7 anni e 6 mesi emessa dal Tribunale Penale di Vallo della Lucania, in composizione collegiale presieduto dal Giudice Tringali, a carico di N.S. per usura aggravata ed estorsione.

Il processo nasce da una serie di denunce sporte dalla vittima che, dopo essersi trovato in difficoltà economica e crisi di liquidità, non essendo riuscito ad ottenere accesso al credito attraverso i circuiti legali, si è rivolto, per il tramite di un amico, a colui che sarebbe diventato il suo aguzzino, prima, e imputato, poi.

L’accusa per N.S. è di aver richiesto interessi usurai sui prestiti concessi all’imprenditore, approfittando del suo stato di bisogno, con un tasso di intesse annuo di circa il 70%.

Sos Impresa Salerno, attraverso il presidente Tommaso Battaglini, ha affiancato la vittima, fin dal momento della denuncia, accompagnandola lungo tutto l’iter del procedimenti e poi del processo penale, offrendo sostegno e assistenza a lui ed alla sua famiglia.

L’Associazione, difesa dall’avvocato Antonio Picarella, si è costituita parte civile fin dall’udienza preliminare, ed ha contribuito, mediante la produzione di documenti e il contributo del consulenti di parte, ad accertare i fatti di cui l’imprenditore agropolese è stato vittima.

Quest’ultimo, anch’egli costituito parte civile con l’avvocato Picarella, insieme ai suoi familiari, ha testimoniato nel processo a carico di N.S. confermando le accuse nei confronti dell’imputato, riconquistando la sua libertà e la tranquillità per sè e per i propri cari.

Il Tribunale, nel confermare le accuse, ha condannato l’imputato anche ad una multa, oltre al risarcimento del danno nei confronti della vittima, che sarà quantificato da un Giudice civile.

Entro 90 giorni saranno depositate le motivazioni della sentenza.

IL VALORE DELLA DENUNCIA

Solo attraverso la denuncia ed il conseguente accertamento del reato la vittima può accedere ai benefici previsti dalla legge ed al Fondo di solidarietà com’è accaduto, di recente, per un imprenditore cilentano che si è rivolto a noi e che si è liberato dalla morsa dell’usura quando decise a suo tempo di denunciare i suoi aguzzini.

Oggi, grazie al prestito concesso dallo Stato, ritrova in concreto il modo di rialzarsi e restituire alla sua azienda il valore che aveva perso. Sempre e solo con la denuncia è possibile accedere alla sospensiva bloccando la vendita esecutiva di eventuali immobili di beneficiando, in tal senso, dall’art.20 della legge 44/1999, riguardante le “Disposizioni concernenti il Fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive e dell’usura”.

Il numero verde nazionale per contattare l’associazione è 800900767

I NUMERI DI SOS IMPRESA SALERNO

Da gennaio 2018, 132 persone in provincia di Salerno si sono rivolte all’associazione Sos Impresa Salerno. 119 di queste hanno ricevuto assistenza per problemi di sovraindebitamento personale o familiare. 13 sono stati gli imprenditori, dall’Agro Nocerino Sarnese al Cilento che si sono affidati all’associazione per essere affiancati nella denuncia o nel successivo procedimento penale; di questi, 8 i casi di usura e 5 di estorsione o intimidazione ambientale.

L’associazione SOS Impresa Salerno, oltre ad essere impegnata in attività di prevenzione e informazione sul territorio, svolge una funzione di contrasto ai reati di usura ed estorsione mediante la sua costituzione di parte civile nel processo penale.

Attraverso l’esercizio dell’azione civile nei processi che abbiano ad oggetto tali reati, Sos Impresa tutela il proprio scopo sociale, che è quello di assistere e dare solidarietà alle vittime anche nella fase cruciale dell’iter procedimentale, che è quella del dibattimento, destinata all’accertamento dei fatti contestati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Capaccio Paestum: scooter dato alle fiamme sul litorale, indaga la polizia municipale

Il mezzo è stato rinvenuto in località Licinella, completamente distrutto

Giungano epicentro della salute infantile: presentato il “Villaggio del Benessere”. Le interviste

L'evento ha rappresentato il culmine di un percorso dedicato alla salute e al benessere dell’infanzia

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Torna alla home