• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Agropoli: usuraio condannato a 7 anni e 6 mesi

Sos impresa parte civile nel procedimento

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 9 Ottobre 2020
Condividi

Il coraggio di denunciare il suo aguzzino l’aveva trovato nel 2011 dopo essersi rivolto all’Associazione Sos Impresa Salerno. E ieri la vittima, un imprenditore di Agropoli, ha potuto assistere alla sentenza di condanna a 7 anni e 6 mesi emessa dal Tribunale Penale di Vallo della Lucania, in composizione collegiale presieduto dal Giudice Tringali, a carico di N.S. per usura aggravata ed estorsione.

Il processo nasce da una serie di denunce sporte dalla vittima che, dopo essersi trovato in difficoltà economica e crisi di liquidità, non essendo riuscito ad ottenere accesso al credito attraverso i circuiti legali, si è rivolto, per il tramite di un amico, a colui che sarebbe diventato il suo aguzzino, prima, e imputato, poi.

L’accusa per N.S. è di aver richiesto interessi usurai sui prestiti concessi all’imprenditore, approfittando del suo stato di bisogno, con un tasso di intesse annuo di circa il 70%.

Leggi anche:

Gioi: il medico di base va in pensione dopo 30 anni al servizio della comunità, ieri la festa
Santa Marina: processo contro il sindaco Fortunato, Comune non si costiusce parte civile. Lo farà la minoranza
Maltempo: disagi anche a Vibonati. Borrelli: «Lavori in corso per evitare nuovi disagi»

Sos Impresa Salerno, attraverso il presidente Tommaso Battaglini, ha affiancato la vittima, fin dal momento della denuncia, accompagnandola lungo tutto l’iter del procedimenti e poi del processo penale, offrendo sostegno e assistenza a lui ed alla sua famiglia.

L’Associazione, difesa dall’avvocato Antonio Picarella, si è costituita parte civile fin dall’udienza preliminare, ed ha contribuito, mediante la produzione di documenti e il contributo del consulenti di parte, ad accertare i fatti di cui l’imprenditore agropolese è stato vittima.

Quest’ultimo, anch’egli costituito parte civile con l’avvocato Picarella, insieme ai suoi familiari, ha testimoniato nel processo a carico di N.S. confermando le accuse nei confronti dell’imputato, riconquistando la sua libertà e la tranquillità per sè e per i propri cari.

Il Tribunale, nel confermare le accuse, ha condannato l’imputato anche ad una multa, oltre al risarcimento del danno nei confronti della vittima, che sarà quantificato da un Giudice civile.

Entro 90 giorni saranno depositate le motivazioni della sentenza.

IL VALORE DELLA DENUNCIA

Solo attraverso la denuncia ed il conseguente accertamento del reato la vittima può accedere ai benefici previsti dalla legge ed al Fondo di solidarietà com’è accaduto, di recente, per un imprenditore cilentano che si è rivolto a noi e che si è liberato dalla morsa dell’usura quando decise a suo tempo di denunciare i suoi aguzzini.

Oggi, grazie al prestito concesso dallo Stato, ritrova in concreto il modo di rialzarsi e restituire alla sua azienda il valore che aveva perso. Sempre e solo con la denuncia è possibile accedere alla sospensiva bloccando la vendita esecutiva di eventuali immobili di beneficiando, in tal senso, dall’art.20 della legge 44/1999, riguardante le “Disposizioni concernenti il Fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive e dell’usura”.

Il numero verde nazionale per contattare l’associazione è 800900767

I NUMERI DI SOS IMPRESA SALERNO

Da gennaio 2018, 132 persone in provincia di Salerno si sono rivolte all’associazione Sos Impresa Salerno. 119 di queste hanno ricevuto assistenza per problemi di sovraindebitamento personale o familiare. 13 sono stati gli imprenditori, dall’Agro Nocerino Sarnese al Cilento che si sono affidati all’associazione per essere affiancati nella denuncia o nel successivo procedimento penale; di questi, 8 i casi di usura e 5 di estorsione o intimidazione ambientale.

L’associazione SOS Impresa Salerno, oltre ad essere impegnata in attività di prevenzione e informazione sul territorio, svolge una funzione di contrasto ai reati di usura ed estorsione mediante la sua costituzione di parte civile nel processo penale.

Attraverso l’esercizio dell’azione civile nei processi che abbiano ad oggetto tali reati, Sos Impresa tutela il proprio scopo sociale, che è quello di assistere e dare solidarietà alle vittime anche nella fase cruciale dell’iter procedimentale, che è quella del dibattimento, destinata all’accertamento dei fatti contestati.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Agropoliagropoli notizieCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 22 novembre: Cancro, emozioni in primo piano in amore. Leone, giornata brillante, in amore piccoli passi

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Virgo Fidelis Salerno

A Salerno celebrata la Virgo Fidelis, patrona della Benemerita

Un'occasione per commemorare anche l'84° anniversario della battaglia di Culqualber

Ipse dixit: ottava puntata con la professoressa Lorella Parente

In ogni puntata si toccherà un tema di attualità riletto alla luce…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.