Attualità

Giro d’Italia a Vela a 91 anni: tappa a Scario per Mario Battilanti

Mario Battilanti ha già percorso oltre 300 miglia. E' partito lo scorso 27 settembre

Redazione Infocilento

6 Ottobre 2020

È entrato in porto questa mattina a Scario l’equipaggio di #Forza91, partito da Napoli ieri per la quinta tappa del giro d’Italia a vela dell’ultranovantenne Mario Battilanti. Partito da Fezzano di Portovenere il 27 settembre scorso, insieme a Paolo Zannini (56 anni) a bordo di Lumiere III, Mario ha già percorso circa 340 miglia grazie a una generosa staffetta di velisti dell’associazione La Nave di Carta, della Lega Navale Italiana e dell’Unione Italia Vela Solidale, che si danno il cambio per consentirgli di realizzare in tutta sicurezza il suo sogno.

Da Napoli, dove ha sostato per due giorni in attesa di migliori condizioni meteo, sono partiti con #Forza91, Vincenzo Scibile (47 anni) e Filomena Pane (32 anni), soci della Lega Navale di Napoli.

«Quando ho letto la storia di Mario ho sentito che esplodeva di vita e di amore per il mare. E sono felice di essere stata chiamata a partecipare. Grazie Mario!» dice Filomena in un breve video registrato a bordo.

I due napoletani hanno dato il cambio al ventiquattrenne Leandro Bernardini di Lerici (SP), la staffetta continuerà con Rosa Palumbo (Lega Navale di Agropoli) e Nicolò Wagner (la Nave di Carta).

«Questo giro d’Italia si arricchisce di tappa in tappa di nuovi amici. Qui Scario abbiamo avuto un’accoglienza meravigliosa e siamo onorati che insieme al presidente della Sezione della Lega Navale, Vito D’Andrea, sia arrivato anche Giuseppe Scarano, presidente del Consiglio comunale.» dice Paolo Zannini, l’amico di Mario che ha dato il via a questa impresa che sta appassionando tutti gli amanti del mare.

Mario, in grande forma, questa mattina si è concesso anche un bagno di fronte a Scario: «Finché c’è il sole godiamocelo. Ogni istante è prezioso, non bisogna sprecare il tempo.». Di fianco a lui, come sempre, l’amico Paolo, perché questa impresa velica che non batterà nessun record è soprattutto un grande inno all’amicizia tra generazioni di gente di mare.

Chi è Mario Battilanti

Nato a Taranto nel 1929, a soli 15 mesi arriva alla Spezia al seguito del padre, sottufficiale dell’Esercito, artigliere, esperto artificiere e di balistica. In piena guerra la famiglia si trasferisce nuovamente in Puglia dove resta fino alla fine del conflitto. Poi di nuovo il trasferimento al Nord, destinazione Torino dove il giovane Mario deve fare i conti con le diffidenze che ogni emigrante doveva affrontare a quel tempo.

Fa di tutto, dal venditore di rossetti e caramelle al manovale, fino a quando non riesce ad entrare alla Fiat come “persona di fiducia”, in pratica uomo delle pulizie. «Pulivo gli uffici dei dirigenti, da Valletta in giù» ricorda. Però vuole anche studiare e prendere il diploma di perito elettrotecnico. Lo ferma la tubercolosi, due anni di sanatorio. Lui va oltre. I polmoni sono danneggiati, ma lui non rinuncia a fare apnea.

Il fisico è provato, ma lui va in barca appena può. Il mare è il suo banco di prova. Non si arrende e continua a studiare e a lavorare in Fiat. Riesce a prendere il diploma di geometra e a fare carriera, diventa uno dei responsabili della gestione del personale. Ma il mare lo chiama continuamente.

Scuola di vela a Caprera: «Dovevo diventare istruttore, ma non mi piacevano le derive. Mi annoiavo a morte», ricorda. Estati a Pianosa dove lo zio è direttore del carcere, navigazioni in Mediterraneo e con la pensione riesce finalmente a dedicarsi a tempo pieno alla sua passione: il mare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Torna alla home