Attualità

Pollica, Stefano Pisani nuovo coordinatore Città Slow

"Abbiamo davanti scenari davvero straordinari e un rinnovato ruolo per le Cittaslow rispetto allo sviluppo del nostro Paese"

Ernesto Rocco

3 Ottobre 2020

Rinnovato il Coordinamento di Cittaslow Italia: presente anche Amalfi. Venerdì 2 ottobre, in un’assemblea straordinaria online dei sindaci italiani di Cittaslow, sono stati rinnovati gli organi sociali. È confermato lo svolgimento a Orvieto dell’Assemblea di “Cittaslow International 2020” e si terrà nei giorni 16 e 17 ottobre preso il Palazzo dei Sette dove i sindaci parteciperanno in presenza e virtualmente online (la maggioranza) utilizzando una piattaforma digitale e le strutture presenti nella sede di Cittaslow International.

Il nuovo Coordinamento di Cittaslow Italia per il triennio 2021/2023 è composto da:
– Amalfi (SA), sindaco Daniele Milano
– Brisighella (RA), sindaco Massimiliano Pederzoli
– Caiazzo (CE),  sindaco Stefano Giaquinto
– Chiavenna (SO), sindaco  Luca Della Bitta
– Cisternino (BR),  sindaco Luca Convertini
– Controguerra (TE), ass.re Fabrizio di Bonaventura
– Gravina in Puglia (BA), sindaco Alesio Valente
– Greve in Chianti (FI), sindaco Paolo Sottani
– Grumes_Comune di Altavalle (TN), ass.re Vera Rossi
– Marradi (FI),  sindaco Tommaso Triberti
– Morimondo (MI), sindaco Marco Natale Marelli
– Orsara di Puglia (FG), sindaco Tommaso Lecce
– Pollica (SA), sindaco Stefano Pisani
– Penne (PE), sindaco Mario Semproni
– Salorno (BZ), ass.re Giuseppe Simeoni
– Trevi (PG), sindaco Bernardino Sperandio

È stato eletto per acclamazione coordinatore di Cittaslow Italia Stefano Pisani, sindaco di Pollica, che ha ringraziato tutti i colleghi e in particolare che l’ha preceduto, Barbara Paron, sindaco di Vigarano Mainarda che ha terminato il suo mandato.null

“Abbiamo davanti scenari davvero straordinari e un rinnovato ruolo per le Cittaslow rispetto allo sviluppo del nostro Paese – ha detto Pisani subito dopo l’insediamento, e rivolgendosi ai colleghi sindaci – ognuno di noi fa grandi cose a casa sua, oggi dobbiamo imparare a fare squadra anche per il nostro paese: facciamoci trovare pronti, coesi e impegniamo tutte le energie che abbiamo”. L’obiettivo è mantenere e consolidare la Rete italiana all’interno della Rete internazionale e contribuire alle politiche nazionali a contrasto e post Covid-19 con uno specifico progetto Cittaslow che applichi i valori e le progettualità già espresse.

“Inizialmente previsto a metà giugno e poi rinviato ad ottobre l’appuntamento è particolarmente atteso – spiega il segretario generale dell’Associazione, Pier Giorgio Oliveti – in questo periodo infatti giungono segnali di sempre maggiore interesse a livello internazionale. Nonostante la perdurante incertezza e l’oggettiva difficoltà  nel viaggiare a causa del COVID-19, Cittaslow è più attiva che mai e rinnova l’appuntamento assembleare dei Sindaci slow sulla rupe nel rispetto delle norme di contrasto al virus.
E’ stato proprio a causa della pandemia che si è alzata l’attenzione sulle qualità dei ‘borghi slow’. Vivere nelle Cittaslow significa infatti essere più resilienti in modo del tutto spontaneo e naturale, saper resistere di più e meglio alle avversità, alla chiusura o al distanziamento attraverso i servizi. Sono altrettanto importanti i comportamenti di mutuo aiuto comunitari e le strutture sostenibili, il sociale di prossimità, la qualità e accessibilità delle produzioni  agroalimentari primarie, l’artigianato. Oggi quindi risulta più chiaro il messaggio ormai diffuso in tutto il mondo che vede le Cittaslow un modello che ha anticipato di oltre vent’anni bisogni e soluzioni del vivere contemporaneo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Torna alla home