Attualità

Appello della Uil: “analisi tamponi anche negli ospedali di Cilento e Diano

Appello della Uil: laboratori per sviluppo tamponi negli ospedali di Vallo della Lucania, Sapri e Polla

Filippo Di Pasquale

2 Ottobre 2020

Laboratori per l‘analisi dei tamponi anche negli ospedali del Cilento e Vallo di Diano. E’ quanto chiede la Uil Fp di Polla alla luce del numero crescente di contagi che si registra sul territorio campano. In una nota indirizzata all’Asl i delegati GAU ed RSU chiedono anche che siano effettuati esami in modo periodico su tutti i lavoratori dell’azienda Sanitaria di Salerno per monitorare l’andamento dell’epidemia e per scongiurare il pericolo di diffusione del contagio da Covid-19, soprattutto tra il personale sanitario maggiormente esposto. Inoltre si chiede di potenziare l’approvvigionammo e la diffusione capillare nei Presidi Ospedalieri dei dispositivi di protezione utili a prevenire il contagio.

Ma la priorità resta la procedura per attivare i “laboratori sviluppo tamponi” nei presidi di pertinenza di dell’azienda sanitaria. Questi permetterebbero di individuare più facilmente i contagi: “Ricordiamo – dicono dal sindacato –che con delibera n. 807 del 31/07/2020 è stata indetta apposita procedura per l’attivazione della fornitura di Tamponi Rapidi Molecolari atti ad individuare in modo veloce il virus Sars-Cov2 da destinare ai Laboratori Analisi dei Presidi Ospedalieri di Vallo della Lucania, Sapri, Battipaglia, Sarno e Polla, ma che a tutt’oggi non risultano attivi”.

“Con l’apertura delle Scuole e l’arrivo dell’influenza stagionale, cresce la necessità di avere una potenza di fuoco importante, per rispondere in modo celere, al possibile aumento di richieste di tamponi, che permetterebbe di diminuire in modo drastico l’eventuale periodo di quarantena, in attesa di esito del risultato”, dicono dalla Uil. Alla luce di tale considerazione ci si appella all’Asl affinché risponda alle sollecitazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Torna alla home