Approfondimenti

Sostituzione pneumatici: come utilizzare il martinetto idraulico

Redazione Infocilento

30 Settembre 2020

Le ferie sono finalmente arrivate e con queste anche il tanto atteso momento di partire con la famiglia per un weekend fuori porta, all’insegna del divertimento e del relax: cosa potrà mai andare storto? Valigie pronte e biglietti per l’alloggio prenotati, ma c’è una cosa che potreste aver dimenticato, ovvero controllare che l’auto sia a posto, cioè che non ci siano problemi né al sistema frenante, né agli pneumatici e né al motore.

Una delle difficoltà più comuni in cui può imbattersi tanto chi è alle prime armi quanto i guidatori più esperti è il cambio delle ruote in caso di foratura o di altre necessità. Che abbiate bisogno di cambiare gli pneumatici per la stagione calda oppure di montare le catene da neve per l’inverno, ciò che non deve mai mancare nel vostro garage e nel portabagagli è uno strumento come il martinetto idraulico, perché vi aiuta a svolgere le operazioni necessarie in maniera tranquilla, veloce e soprattutto sicura.

In questo articolo cerchiamo di fare chiarezza su come sostituire le gomme utilizzando questo dispositivo, in modo da individuare il metodo più congeniale anche per chi è un principiante e non sa dove mettere le mani: seguiteci con la lettura dei prossimi paragrafi!

Quando cambiare gli pneumatici?

I motivi per cui è necessario cambiare le gomme alla propria auto sono tanti: dal foro causato da un chiodo in mezzo alla strada che mette in pericolo il conducente e i passeggeri, alle disposizioni ministeriali circa l’utilizzo di pneumatici invernali ed estivi. In fondo, stiamo parlando dell’unico elemento della macchina che sta a contatto con il manto stradale e per questa ragione tende a rovinarsi più velocemente rispetto altri componenti.

Qualche anno fa, molti automobilisti sostenevano che gli pneumatici erano da sostituire solamente quando diventavano inutilizzabili, ma poi altrettanti professionisti hanno smentito,  suggerendo una tempistica precisa, che getta un po’ di luce sulla questione. Ogni cinque/dieci anni è il tempo dopo il quale le gomme vanno assolutamente cambiate se avete percorso più di 40.000 km, ma per essere certi bisogna effettuare un controllo ogni 12 mesi, affinché il meccanico si possa rendere conto di eventuali problemi.

Un’altra soluzione è quella di utilizzare degli pneumatici stagionali, ma in questo caso il problema principale è il costo, perché dovrete avere maggiore attenzione, evitando di montare quelli estivi in autunno e viceversa. Quest’ultima è sicuramente l’opzione più dispendiosa per chi non ha un budget ampio a disposizione, ma anche la più sicura perché pensata ad hoc per ogni momento dell’anno.

Cos’è il martinetto idraulico?

In commercio si possono trovare diversi pistoni che aiutano ad alzare la macchina quando si devono effettuare operazioni di manutenzione. Quelli più comuni non sono sempre facili da utilizzare per un principiante, ma se siete alla ricerca di una soluzione performante e versatile allora dovrete dare un’occhiata al martinetto: un dispositivo nato qualche anno fa che riesce a sollevare grossi carichi con il minimo sforzo. Questo utile strumento si può trovare in commercio in due varianti principali: meccanico e idraulico.

La differenza è che nel secondo la pressione viene esercitata grazie a un liquido, spesso un olio, perciò lo stantuffo e le valvole sono più semplici da manovrare e gestire in confronto al primo modello che necessita di una una forza fisica maggiore. Le auto più recenti dispongono già della soluzione idraulica, perché le case automobilistiche hanno notato i vantaggi effettivi di questo dispositivo, consigliato persino dai gommisti a chi non ha molta esperienza con modelli più tradizionali.

Qualora vogliate acquistarne uno, non dovrete preoccuparvi di spendere troppo, perché i prodotti venduti online sono caratterizzati da un buon rapporto qualità/prezzo che rende questo strumento adatto al portafoglio di tutti i consumatori.

Sostituzione degli pneumatici con il martinetto idraulico

Se vi dovesse accadere di rimanere a terra con la macchina a causa di una gomma forata, la prima cosa da fare è un bel respiro, perché in preda al panico rischiate di non risolvere la situazione. Dopodiché, indossate il giubbotto catarifrangente e posizionate il triangolo a 50 m dalla vostra auto (circa 70 passi), quindi tornate al veicolo e prendete dal portabagagli il martinetto idraulico.

Ora dovrete assolutamente bloccare la macchina, quindi innescate il freno a mano e la retromarcia o la prima marcia, in base alla pendenza della strada in cui vi trovate (è sempre bene cercare un luogo pianeggiante per effettuare queste operazioni). Posizionate il martinetto idraulico accanto al pneumatico che avete bisogno di cambiare, quindi fissatelo sotto la carrozzeria e azionate la leva: farà tutto da solo grazie al sistema di funzionamento tramite pistoni, valvole e stantuffo.

Adesso non resta che cambiare la gomma e recarvi dal primo professionista nei paraggi, in modo da poter poi ripartire verso la vostra destinazione in totale sicurezza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Viaggio in Cilento: consigli pratici e cosa vedere

Il Cilento è una delle aree meno battute dal turismo di massa in Campania, ma offre una ricchezza paesaggistica e culturale sorprendente. Situato a sud della provincia di Salerno, questo territorio rientra in larga parte nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, un’area protetta che abbraccia montagne, colline, borghi antichi e una […]

Casa in un borgo di mare? Idee per arredarla con stile (e buon senso)

Se hai appena comprato o ristrutturato una casa in un borgo di mare del Cilento, ti starai chiedendo come arredarla senza perdere il carattere del posto.

Scadenza vicina per gli sconti MD: fino al 50% su una vasta selezione

Affrettati! Fino al 1° giugno, MD Gruppo Infante ti aspetta con sconti imperdibili fino al 50% su una vasta gamma di prodotti. Qualità e risparmio per la tua spesa quotidiana.

Strategie ottimali per una trazione perfetta su terreni difficili

Le migliori strategie per migliorare la trazione su superfici inconsistenti possono trasformare un’esperienza di guida incerta in un’avventura fluida e sicura.

Ibiza: cosa vedere e fare oltre le spiagge

Le giornate trascorse in riva al mare caratterizzano gran parte delle vacanze estive. Un luogo comune da sfatare con una guida dedicata alle migliori attività alternative, originali e sorprendenti da vivere a Ibiza.ContenutiCome organizzare un viaggio nel CilentoLe località costiere da non perdereL’entroterra cilentano: borghi e percorsi naturalisticiGastronomia e prodotti locali Gli incantevoli scorci dei […]

Domenico De Rosa al Young Innovators Business Forum 2025: “Il vero imprenditore non segue lo schema: lo rompe”

Il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, ha preso parte al Young Innovators Business Forum 2025, un evento di grande rilevanza che si è svolto al MEET Digital Culture Center di Milano. Organizzato da ANGI, l’incontro ha riunito esperti, innovatori, istituzioni e imprenditori per fare il punto sulle sfide e le opportunità legate […]

Implantologia dentale: dalla visita preliminare all’intervento

L’implantologia dentale è una branca dell’odontoiatria il cui obiettivo è la sostituzione dei denti mancanti mediante l’inserimento di impianti in titanio che fungono da supporto per protesi dentarie realizzate in ceramica o altri materiali idonei.Contenuti1.Implantologia e turismo dentale2.La visita preliminare3.L’inserimento dell’impianto4.I costi dell’implantologia Ricorrendo agli impianti dentali, che vengono inseriti nell’osso mascellare o in quello […]

Come preparare una sana colazione anche con frutta

A volte sottovalutiamo la potenza del primo pasto della giornata, eppure è proprio lì che possiamo decidere il tono di tutto quello che verrà.Contenuti1.Implantologia e turismo dentale2.La visita preliminare3.L’inserimento dell’impianto4.I costi dell’implantologia Una colazione sana, gustosa e soprattutto consapevole può trasformare la nostra giornata, il nostro umore e persino la nostra produttività. E no, non servono ricette da […]

L’Italia invecchia e il montascale è sempre più utilizzato: i motivi

Un fenomeno ormai consolidato, profondo edifficilmente reversibile, almeno nel breveo medio termine: l’invecchiamento della popolazione in Italia sta trasformando il volto stesso del Paese.

Guardia medica privata a Roma: come funziona, a chi è rivolta e quando conviene

La guardia medica privata a Roma è una soluzione sempre più scelta da chi cerca assistenza medica rapida, personalizzata e senza attese.Contenuti1.Implantologia e turismo dentale2.La visita preliminare3.L’inserimento dell’impianto4.I costi dell’implantologia In una città grande e complessa come Roma, avere la possibilità di contattare un medico a domicilio o ricevere supporto telefonico anche fuori dagli orari del proprio […]

Salerno, 21 maggio: convegno sull’onco-riabilitazione

Il ruolo centrale del fisioterapista sin dalla pre-habilitation. Interverrà il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca

Pubblica amministrazione 4.0: assistenza virtuale al servizio dei cittadini

La trasformazione digitale sta rivoluzionando ogni aspetto della nostra vita quotidiana, dal modo in cui facciamo acquisti fino a come comunichiamo.

Torna alla home