Cilento

A Vallo della Lucania il mercato contadino del Cilento

Appuntamento con Rareche il prossimo 26 settembre

Comunicato Stampa

23 Settembre 2020

Sabato 26 settembre Vallo della Lucania ospita presso il Palazzo della Cultura (ex Convitto dei Domenicani) la prima giornata di “RARECHE”, il mercato contadino del Cilento. L’appuntamento è di quelli da non perdere per chi vuole conoscere le eccellenze del Territorio e regalarsi prodotti a km 0. L’esposizione e vendita dei prodotti, come tutte le attività in programma, prenderanno il via alle ore 9:00 e si terranno per tutta la mattinata fino alle ore 14:00. L’accesso sarà libero ma nel rispetto delle norme anticovid. I partecipanti alla manifestazione avranno l’occasione di scoprire quanto di meglio ha da offrire il Territorio. RARECHE riunisce diverse aziende che condividono principi etici di produzione e si dedicano all’agricoltura naturale. 

Il nome dell’evento rappresenta il manifesto stesso del progetto che lo sostiene, perché alle “radici” di un ottimo prodotto c’è tanto, prima di tutto le persone che scelgono di prendersi cura del proprio territorio e fanno rete con quanti condividono gli stessi principi per offrire ai propri clienti prodotti di cui innamorarsi al primo assaggio.  

RARECHE è parte di un ambizioso progetto produttivo-economico-sociale che punta a definire un “MODELLO CILENTO” che raccoglie le positive istanze del mondo agricolo, delle istituzioni locali e della ristorazione di qualità. Il progetto ideato da Andrea Rinaldi (Happy People pubbliche relazioni), Mario Di Bartolomeo (Azienda Agricola Le Starze) ed Edmondo Soffritti (Azienda Agricola La Petrosa) vede la collaborazione di oltre 15 aziende agricole selezionate del territorio, inoltre ha il patrocinio e supporto dell’Amministrazione di Vallo della Lucania e sono stati definiti una serie di accordi con le strutture della ristorazione (e non solo) della città.

L’obiettivo del progetto e dei suoi promotori è chiaro quanto ambizioso: creare un contesto innovativo e propulsivo delle comunità rurali creando un indotto che renda Vallo della Lucania e il Cilento un esempio nazionale delle “best pratics” in agricoltura, ristorazione e ospitalità. Infatti, come ogni sana pianta che cresce, le “RARECHE ” del progetto si estenderanno coinvolgendo anche Ristoratori, i Pasticcieri, i Fornai, i Gelatai ed altri operatori del settore “food” della Città di Vallo della Lucania. Sarà così possibile provare nei diversi locali cittadini dei menù speciali, ricette e pietanze dedicate a RARECHE in quanto preparate con i prodotti delle aziende agricole del mercato mattutino. Ogni sabato sulla “mappa di RARECHE”  saranno indicate le attività che utilizzano i prodotti del mercato e il logo del progetto sarà esposto nelle vetrine dei partener. Tra i primi ad aderire alla proposta ci sono: Aquadulcis, Bar Mimì, Azienda Bihope, Dolce&Vita, DaZero, Gelateria Acqua Gelata, Lab54, Heraion, Koi, Parlatorio, Solero Bistrot e Villa Marchesa. Altri si assoceranno nei prossimi appuntamenti. 

RARECHE non è dunque solo mercato ma un appuntamento che si evolve settimana dopo settimana includendo anche arte, musica, cultura e artigianato.

I partecipanti potranno prenotare il loro posto per spettacoli, mostre e show-cooking visitando la pagina Facebook Rareche-Mercato-Rurale-Naturale o contattando il numero 3392992850.  Le aziende interessate a conoscere il progetto possono scrivere all’indirizzo: rarechecilento@gmail.com.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, Tari: Simona Corradino scrive al commissario

“Chiedo soltanto che ai cittadini sia detta la verità”

Castelnuovo Cilento punta sul decoro urbano: arrivano le Guardie Ecozoofile

Le Guardie Ecozoofile avranno il compito di monitorare il corretto comportamento dei cittadini in alcune aree chiave

Chiara Esposito

04/05/2025

Sanità, no alla chiusura del Punto Nascite a Sapri: Pierro interroga il Ministro della Salute

Si tratta di un presidio divenuto riferimento per il territorio salernitano a tutela della salute di mamme e bambini

Ispani: malviventi in azione nella casa comunale

Una banda di ladri, per cause ancora in corso di accertamento, hanno forzato una porta laterale dello stabile e si sono introdotti all'interno della casa comunale

Pollica, dimissioni Angelina Vassallo dal circolo Lazzarulo. Palladino replica: “Estraneo ai fatti”

“Non traggo alcun conforto dal rilevare come le indagini in questione abbiano escluso il mio personale coinvolgimento in un evento delittuoso così grave e ineffabile, oltre che di portata dirompente per la Famiglia Vassallo"

Casal Velino, due carcasse di cinghiale rinvenute sul litorale in località Foce

Il ritrovamento è avvenuto lungo la battigia, in una zona abitualmente frequentata da residenti e turisti

Chiara Esposito

04/05/2025

Agropoli punta sull’edilizia scolastica: Comune a caccia di fondi

Ente ha aderito all’Avviso Pubblico “Scuola Viva in cantiere” promosso dalla Regione Campania

Angela Bonora

04/05/2025

Casal Velino, sosta a pagamento: ecco tariffe e aree di sosta

Approvato il piano parcheggi 2025 in vigore dallo scorso 1° aprile e fino al 31 di ottobre

Antonio Pagano

04/05/2025

Bandiere Blu 2025: il 13 maggio la cerimonia. Cilento sul podio d’Italia

La provincia di Salerno, grazie al Cilento, pronta a salire sul podio d'Italia tra le località con più riconoscimenti. A Roma la premiazione

Ernesto Rocco

04/05/2025

Agropoli: avverte improvviso malore durante serata con amici: 21enne salvato dai sanitari del 118

Il tempestivo intervento dei sanitari della Croce Rossa Ha permesso di stabilizzare il ragazzo e trasferirlo all’ospedale di vallo della Lucania

Ernesto Rocco

04/05/2025

Dramma ad Agropoli, uomo trovato morto in casa

Inutili i soccorsi per il quarantenne

Torna alla home