Attualità

Spazzini in canoa: raccolti rifiuti lungo la costa tra Agropoli Castellabate

Spazzini in canoa per ripulire il litorale dai rifiuti. Nel weekend ripulita la caletta dei Pioppi nell'area di Tresino

Elena Matarazzo

21 Settembre 2020

CASTELLABATE. Ancora una volta, grazie all’azione di un gruppo di volontari, è stato possibile liberare un tratto di costa cilenana dai rifiuti. Plastica, polistirolo ed altri oggetti abbandonati sul litorale o trasportati dal mare, sono stati raccolti presso la caletta dei Pioppi, sita nell’area di Tresino, tra Agropoli e Castellabate. Gran parte della spazzatura era già stata recuperata e raccolta in grossi sacchi da un gruppo volontari. Ieri il tutto è stato caricato su canoe e kayak e trasportato fino a Trentova. Gli operai della Sarim (la società che gestisce la raccolta rifiuti ad Agropoli) completeranno lo smaltimento.

Spazzini in canoa per “un mondo migliore”

«Ricordiamoci che il territorio tutto, non è mio e non è vostro, ma è nostro, perciò se ognuno contribuirà a recuperare anche un semplice pezzo di polistirolo, forse in un futuro (si spera non molto lontano) vivremo in un mondo migliore», osserva Danilo Palmieri, escursionista e guida Cai molto attivo nell’area di Tresino.

I precedenti

Questa non è la prima iniziativa di recupero rifiuti dalla costa che si svolge sul territorio. Ciò è possibile grazie al contributo di tanti volontari appartenenti ad associazioni locali.

Nel mese di luglio il Circolo Nautico Punta Tresino in collaborazione con Cilento Trail Treck, Aigae ripulì anche la spiaggia dei Trezeni, in zona Lago di Castellabate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tragedia a Ceraso: uomo trovato senza vita nella sua abitazione

A segnalare la situazione sono stati alcuni vicini, preoccupati dal fatto che l’uomo non rispondesse da ore né dava segnali di attività

Chiara Esposito

08/07/2025

Furto al “Sole 365” di Agropoli: telecamere riprendono il ladro

Furto di merce al supermercato "Sole 365" di Marrota, ripreso dalle telecamere. Il titolare Maurizio Puglisi denuncia l'ennesimo episodio di microcriminalità nel territorio

Ernesto Rocco

08/07/2025

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Torna alla home