Cilento

La ricetta: Torta di Fichi

Ecco la ricetta del dolce profumato e delicato

Vincenza Alessio

20 Settembre 2020

I fichi bianchi del Cilento, una golosità di settembre in una torta semplice e gustosa. Succulenti, dolcissimi e goduriosi: i fichi sono uno di quei frutti che i buongustai attendono con trepidazione tutto l’anno, e che a settembre regalano uno dei sapori più deliziosi che si trovino in natura. Una vera e propria prelibatezza, gli antichi e sacri frutti costituiscono davvero la quinta essenza della dolcezza. Da “pane dei poveri” ad alimento di pregio, essi riescono a mettere d’accordo sia grandi che piccini. Oggi vi propongo una di quelle ricette della nonna, scolpite nel cuore, in grado di far rivivere i sapori di un tempo. La torta di fichi freschi è una deliziosa torta di fine estate, un dolce soffice grazie ai morbidi pezzetti di fichi all’interno. Un dolce dal profumo delicato, molto semplice da realizzare e soprattutto, buonissimo da mangiare. Ottima anche con aggiunta di frutta secca, come noci, nocciole e mandorle.

InfoCilento - Canale 79

Vediamo come prepararla

INGREDIENTI:
250 g di fichi freschi
300 g di farina 00
100 g di zucchero
120 g di burro (oppure 60 g di olio di semi)
150 ml di latte
3 uova medie
1 bustina di lievito in polvere per dolci paneangeli
2 cucchiaini di estratto di vaniglia oppure una bustina di vanillina Iniziare la preparazione della torta dalla pulizia dei fichi.

PREPARAZIONE
Lavare bene i fichi sotto l’acqua corrente e asciugarli con un canovaccio asciutto. I fichi possono essere consumati sia con la buccia che senza dunque procedere secondo i gusti. Tagliare una parte dei fichi a pezzetti che andranno uniti all’impasto e una parte a fettine da adagiare sulla superficie della torta. Dopo aver pulito i fichi accendere il forno a 180°, modalità statico. Proseguire con la preparazione della torta sbattendo le uova con lo zucchero, aggiungere il latte e il burro precedentemente sciolto a bagnomaria oppure in microonde. In alternativa al burro è possibile utilizzare olio di semi. Aggiungere la farina setacciata, il lievito e l’estratto di vaniglia per aromatizzare. Aggiungere all’impasto i fichi tagliati a pezzetti. Coprire tutta la superficie con le fettine di fichi. In questa fase è possibile aggiungere scaglie di mandorle oppure noci o nocciole tritate grossolanamente. Imburrare e infarinare una teglia a cerniera (diametro 24 cm) e versare interamente il composto all’interno della teglia. Cuocere in forno preriscaldato a 180°, modalità statico, per circa 40 minuti, dipende dal forno. Per controllare la cottura interna della torta di fichi fare la prova stecchino. Estrarre la torta dalla teglia e lasciare raffreddare completamente per poter gustare al meglio la torta. Conservare la torta con fichi freschi all’interno di un portatorta o un contenitore ermetico per 3-4 giorni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Assegni di cura, la denuncia del Comitato Cilento centro (FdI): “Basta scaricabarile”

Ecco la nota stampa a firma del presidente, Alessandro D'Angiolillo

Sapri protagonista su Rai 1: oggi alle 12 l’appuntamento con Vista MareContinua

Torna il viaggio di “Vista Mare”, il programma di Rai 1 che racconta il patrimonio naturalistico e culturale italiano

Giornata di incendi nel Cilento: ieri fuoco in tre località, ettari di vegetazione in fumo

Squadre antincendio costrette agli straordinari. Bilancio drammatico quello dell'estate 2025

Ernesto Rocco

30/08/2025

Torna alla home