Cilento

La ricetta: Torta di Fichi

Ecco la ricetta del dolce profumato e delicato

Vincenza Alessio

20 Settembre 2020

I fichi bianchi del Cilento, una golosità di settembre in una torta semplice e gustosa. Succulenti, dolcissimi e goduriosi: i fichi sono uno di quei frutti che i buongustai attendono con trepidazione tutto l’anno, e che a settembre regalano uno dei sapori più deliziosi che si trovino in natura. Una vera e propria prelibatezza, gli antichi e sacri frutti costituiscono davvero la quinta essenza della dolcezza. Da “pane dei poveri” ad alimento di pregio, essi riescono a mettere d’accordo sia grandi che piccini. Oggi vi propongo una di quelle ricette della nonna, scolpite nel cuore, in grado di far rivivere i sapori di un tempo. La torta di fichi freschi è una deliziosa torta di fine estate, un dolce soffice grazie ai morbidi pezzetti di fichi all’interno. Un dolce dal profumo delicato, molto semplice da realizzare e soprattutto, buonissimo da mangiare. Ottima anche con aggiunta di frutta secca, come noci, nocciole e mandorle.

Vediamo come prepararla

INGREDIENTI:
250 g di fichi freschi
300 g di farina 00
100 g di zucchero
120 g di burro (oppure 60 g di olio di semi)
150 ml di latte
3 uova medie
1 bustina di lievito in polvere per dolci paneangeli
2 cucchiaini di estratto di vaniglia oppure una bustina di vanillina Iniziare la preparazione della torta dalla pulizia dei fichi.

PREPARAZIONE
Lavare bene i fichi sotto l’acqua corrente e asciugarli con un canovaccio asciutto. I fichi possono essere consumati sia con la buccia che senza dunque procedere secondo i gusti. Tagliare una parte dei fichi a pezzetti che andranno uniti all’impasto e una parte a fettine da adagiare sulla superficie della torta. Dopo aver pulito i fichi accendere il forno a 180°, modalità statico. Proseguire con la preparazione della torta sbattendo le uova con lo zucchero, aggiungere il latte e il burro precedentemente sciolto a bagnomaria oppure in microonde. In alternativa al burro è possibile utilizzare olio di semi. Aggiungere la farina setacciata, il lievito e l’estratto di vaniglia per aromatizzare. Aggiungere all’impasto i fichi tagliati a pezzetti. Coprire tutta la superficie con le fettine di fichi. In questa fase è possibile aggiungere scaglie di mandorle oppure noci o nocciole tritate grossolanamente. Imburrare e infarinare una teglia a cerniera (diametro 24 cm) e versare interamente il composto all’interno della teglia. Cuocere in forno preriscaldato a 180°, modalità statico, per circa 40 minuti, dipende dal forno. Per controllare la cottura interna della torta di fichi fare la prova stecchino. Estrarre la torta dalla teglia e lasciare raffreddare completamente per poter gustare al meglio la torta. Conservare la torta con fichi freschi all’interno di un portatorta o un contenitore ermetico per 3-4 giorni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Torna alla home