Attualità

Premio Internazionale Giambattista Vico: successo per l’edizione 2020

Pepe: «La cultura è il faro della speranza nelle tenebre del nostro presente»

Comunicato Stampa

16 Settembre 2020

Giornata all’insegna dell’alta cultura quella tenutasi sabato 12 settembre a Vatolla, nella sale di palazzo Vargas. Insigni ospiti provenienti dalle più prestigiose università italiane hanno dato vita a intensi momenti di divulgazione culturale, culminati con la Lectio Magistralis  “I dispacci Tanucciani del 1774 tra Assolutismo e Illuminismo” tenuta da Franco Gaetano Scoca, Professore Emerito di Diritto Amministrativo.

A lui, tra la palpabile emozione del pubblico, è stato conferito il Premio. «Una persona d’alto spessore morale e spirituale – l’ha definito Vincenzo Pepe, presidente onorario della Fondazione Vico – e questo riconoscimento è l’ennesimo di una luna carriera passata a diffondere il sapere. Il professor Franco Gaetano Scoca entra a far parte della comunità scientifica della Fondazione Giambattista Vico per arricchire di scienza ed autorità le iniziative e gli obiettivi di cui siamo ambasciatori».

Dello stesso avviso, è Luigi Maria Pepe, attuale presidente della Fondazione: «Nelle sale di Palazzo Vargas – spiega – si è respirato un clima sereno e tranquillo, impreziosito dagli interventi nei nostri esimi relatori. Questo era il primo evento dopo i difficili mesi della pandemia e della quarantena – aggiunge – ed è stato un segnale positivo per il futuro».

Presente anche il Gal “Cilento Regeneratio” nella persona del presidente Mauro Inverso e della vicepresidente Daniela Di Bartolomeo: «Anche quest’anno – le parole di quest’ultima – si è svolto il “Premio Giambattista Vico”, un appuntamento di altissimo livello che consente l’incontro e il confronto tra grandi personalità del mondo giuridico e della cultura. Il professor Pepe ha definito la Fondazione un faro e ha invitato i presenti e gli illustri relatori a diventare sentinelle di questa realtà, affinché tutti insieme possiamo continuare a diffondere la luce della cultura e noi tutti – conclude – dobbiamo raccogliere e fare nostro tale invito».

Patrocinante della giornata è stato il comune di Perdifumo rappresentato dal vicesindaco Rosaria Malandrino: «Portare i saluti dell’amministrazione è sempre una gioia – dice – ma farlo qui, in questo palazzo simbolo della nostra terra, è un’emozione unica. Abbiamo rinnovato un appuntamento annuale e questo è motivo di orgoglio».

Non ha fatto mancare la sua presenza, Paolo Cirillo, presidente di sezione del Consiglio di Stato, componente del Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa e del comitato scientifico della Fondazione.

La giornata si è poi conclusa con le note della tastiera del professor Eugenio Picozza e del violino del Maestro Riccardo Bonaccini.

L’evento si è svolto nel massimo rispetto delle norme anti-Covid.  

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Emergenza blatte a Battipaglia: arriva ordinanza del sindaco

Ecco le regole da seguire. Dal comune arriva un'ordinanza. Avviati anche gli interventi di deblattizzazione

Il Cuore Azzurro batte nel Vallo di Diano: Festa Scudetto da record ad Atena Lucana

Emozioni, cori e solidarietà nel nome del Napoli campione

Esame di Stato in ospedale: Carmine Pio sostiene la prova orale nel reparto di chirurgia del Luigi Curto di Polla

Un momento carico di emozione e significato non solo per lui, ma anche per la sua famiglia e ed i docenti, insieme a tutto il personale sanitario presente

Da Postiglione a Roma, l’incontro dei bambini ucraini con Papa Leone

Una iniziativa promossa il collaborazione con la Caritas di Teggiano Policastro e il parroco di Postiglione

Programma regionale di percorsi turistici: ecco i comuni finanziati

La Regione Campania ha pubblicato le graduatorie dei Comuni ammessi a finanziamento

Antonio Pagano

04/07/2025

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

Torna alla home