Attualità

Corisa4, disavanzo di circa 13 milioni: allarme tra i comuni

Il debito rischia di cadere sui circa sessanta comuni cilentani consorziati

Carmela Santi

16 Settembre 2020

È stato approvato nei giorni scorsi, con un disavanzo di quasi 13 milioni di euro, il bilancio del Consorzio Smaltimento Rifiuti Salerno 4. La cifra consistente ora potrebbe ricadere, non senza preoccupazione, sui comuni cilentani, una sessantina, consorziati. Il bilancio presenta un patrimonio negativo molionario. Dei 13 milioni, 134 mila sono relativi a perdite di esercizio del 2019. Il Revisore unico dei Conti nella documentazione stilata ha precisato, tra le righe, dei suggerimenti per ripianare il disavanzo, che lo stesso debito dovrà essere ripartito con apposito piano tra i comuni consorziati, sollecitando, per questo, un maggiore coinvolgimento dei Sindaci e nel contempo a rendere consapevoli i comuni consorziati circa la necessità di accantonare in bilancio le somme necessarie per ripianare il disavanzò di gestione all’esito della liquidazione come prevede la normativa di riferimento.

La comunicazione del commissario ha creato non poco allarme tra le varie amministrazioni comunali coinvolte. Se attuato il piano di riparto potrebbe avere delle gravi ripercussioni sulle realtà comunali. Sarebbe un fatto gravissimo in quanto una situazione del genere, se fosse confermata, getterebbe buona parte dei Comuni, soprattutto i più piccoli, sul lastrico. Nella stessa delibera il commissario analizza poi la delicata situazione legata alla gestione rifiuti sul territorio a Sud di Salerno. Per far fronte alle difficoltà si suggerisce anche di “definire l’Eda, l’Ente D’Ambito Salerno tempi e modalità di riattivazione dell’impianto di Vallo Scalo al fine di salvaguardare i livelli occupazionali, sollevando i consorziati dei relativi costi.

Per l’anno 2019 e in parte per il 2020 il “costo” dei dipendenti è stato sopportato interamente dalla Regione Campania attraverso i progetti messi in campo dall’ente regionale ma è chiaro, si ricorda nel documento, che “successivamente gli operai dovrebbero trovare ricollocazione presso l’impianto di selezione di Vallo che ricade nel territorio comunale di Casal Velino. Al momento l’impianto è inutilizzato. All’interno sono ancora collocati gli automezzi della Yele che di fatto ha chiuso le attività. Nell’approvare il bilancio il commissario ribadisce che per far fronte alle difficoltà economiche finanziarie sarà necessario sollecitare i comuni al pagamento dei debiti maturati e di definire con l’Eda Salerno tempi e modalità di riattivazione dell’impianto di Vallo Scalo al fine di salvaguardare i livelli occupazionali.

Nella relazione commissariale si ricorda che di fatto il Consorzio non svolge più alcuna attività nemmeno tramite la sua partecipata la Yele dichiarata fallita con sentenza dal Tribunale di Vallo della Lucania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Torna alla home