Attualità

Cilento e Alburni: numeri da record per i Centri Estivi di Archeoarte

Oltre 200 bambini coinvolti nelle iniziative

Comunicato Stampa

16 Settembre 2020

Centro estivo

Bilancio positivo e numeri da record per i Centri Estivi 2020 organizzati dalla società cooperativa “ArcheoArte”. Oltre 200 bambini, 6 location – di cui 3 a Sala Consilina, 1 a San Pietro al Tanagro, 1 ad Atena Lucana ed 1 a Sacco -, 2 mesi e mezzo di attività didattiche.
«Non è stato facile intraprendere questa esperienza, adattarsi ad uno stile di lavoro dettato da decreti e normative antiCovid – sottolinea la direzione della società cooperativa – ma la volontà e la competenza degli operatori hanno fatto in modo che tutto andasse per il meglio.
Lo staff formato e coordinato ha messo a proprio agio i bambini, facendo adottare tutte le normative e le buone norme di comportamento affinché diventassero parte della quotidianità».

La tipologia di laboratori ha spaziato dall’illustrazione dei rischi legati al Covid-19 all’archeologia con lo scavo simulato, passando per la geologia ma anche per l’importanza del riciclo e della tutela dell’ambiente fino alla lettura ed interpretazione delle fiabe. Non sono mancati giochi e tanto divertimento.

«A distanza di 4 mesi dalla chiusura delle scuole le animatrici hanno avuto molte difficoltà a formare un gruppo ed a fare aggregazione – ammettono dallo staff – I bambini non erano più abituati a condividere attività e giochi. Ma il lavoro minuzioso e paziente ha portato ad avere nel tempo un’identificazione di gruppo, di centro estivo e negli ultimi giorni molti bimbi erano talmente entusiasti che non volevano si chiudesse questa esperienza».

«Era un nostro preciso impegno, come amministrazione, garantire momenti di svago e socializzazione nel periodo estivo per i più piccoli – afferma l’assessore ai servizi sociali del Comune di Sala Consilina, Elena Gallo – L’abbiamo fatto l’anno scorso e abbiamo ripetuto l’esperienza quest’anno, rinforzandola con nuovi contenuti e tempi più lunghi. I bambini, soprattutto quelli con difficoltà, sono al centro della nostra azione politica e ringraziamo la giovane cooperativa ArcheoArte per il lavoro svolto, grazie ad un progetto che ha consentito ai nostri bambini di imparare divertendosi. Grazie anche per aver proseguito il campo estivo per i bambini in difficoltà».

Soddisfatto il sindaco di Sacco, Franco Latempa: «I ragazzi hanno partecipato con grande entusiasmo. È stata un’iniziativa già progettata prima del lock-down. Abbiamo voluto farla in questo periodo quasi a creare un filo conduttore con l’apertura del nuovo anno scolastico. Voglio mettere in particolare risalto la competenza e la capacità delle operatrici di ArcheoArte, veramente bravissime; la loro professionalità ed il loro impegno sono stati molto apprezzati».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Torna alla home